• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Durkheim, Émile

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Durkheim, Emile


Durkheim, Émile

Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). Insegnò sociologia all’univ. di Bordeaux e dal 1902 alla Sorbona. Diresse l’Année sociologique dal 1896 al 1912. Nella sua prima opera, De la division du travail social (1893; trad. it. La divisione del lavoro sociale), D. reagì contro la concezione che la società industriale fosse basata esclusivamente sulla logica individualistica di mercato. Ciò che al contrario contraddistingue la società moderna, al pari di ogni altro modello storico di società, è per D. un particolare stato della «coscienza collettiva» che nelle forme primitive si esprime in termini di «solidarietà meccanica» (cioè istintiva) e nelle forme evolute, caratterizzate dal principio della divisione del lavoro, si esprime in termini di «solidarietà organica» (cioè consensuale). Il pericolo maggiore per la stabilità del sistema sociale è rappresentato, in questa prospettiva, dal fenomeno dell’anomia, ossia dalla condizione di sradicamento sociale dell’individuo per la perdita delle norme di riferimento collettivo. Secondo D. il compito specifico della sociologia è quello di studiare non i fatti individuali, ma i fatti sociali «come cose», in quanto esterni e cogenti rispetto alla condotta degli individui. È questa la lezione fondamentale che si ricava da Les règles de la méthode sociologique (1895; trad. it. Le regole del metodo sociologico), che costituisce il primo vero trattato di metodologia empirica delle scienze sociali, e che orienta anche l’indagine successiva sulle tipologie sociali del suicidio (Le suicide, 1897; trad. it. Il suicidio), dove si analizzano le relazioni di covarianza e di dipendenza causale tra questo «fatto» e le forme della solidarietà sociale. Nella sua ultima opera, Les formes élémentaires de la vie religieuse (1912; trad. it. Le forme elementari della vita religiosa), cercò di dimostrare la natura essenzialmente sociale delle religioni, considerandole come «forme simboliche» degli interessi sociali e morali dell’uomo.

Vedi anche
anomia Deficienza della legge, carenza dei poteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì anomiche quelle società fondate sulla divisione del lavoro in cui non si dia solidarietà sociale. ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Tag
  • SOCIOLOGIA
  • BORDEAUX
  • SORBONA
  • ÉPINAL
  • ANOMIA
Altri risultati per Durkheim, Émile
  • Durkheim, Émile
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Durkheim, Emile Durkheim, Émile  Sociologo e antropologo francese (Épinal 1858 - Parigi 1917).  Fondatore della sociologia moderna, D. ne rivendicò l’autonomia rispetto alle altre scienze sociali, individuando nel fatto sociale l’oggetto specifico dell’indagine sociologica. Dopo aver conseguito la ...
  • Durkheim, Émile
    Enciclopedia on line
    Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle società primitive e la "solidarietà organica", cioè consensuale, tipica delle società più evolute. ...
  • DURKHEIM, Émile
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sociologo, nato a Épinal il 15 aprile 1858, morto a Parigi il 15 novembre 1917. Fu professore di sociologia alla Sorbona e direttore della Année sociologique (1896-1912), organo della scuola da lui fondata. In contrapposizione al metodo biologico (Espinas) e a quello psicologico (Marion, Tarde) che ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali