• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUS, Emile

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUS, Emile

Sophie A. Deschamps

Pittore, nato il 27 agosto 1849 a Vive-Saint-Èloi (Fiandra), morto ad Astenet nel 1924. Lavorò prima come operaio, seguendo contemporaneamente dei corsi domenicali di disegno in un villaggio vicino e dipingendo il paesaggio che aveva sotto gli occhi. Un pittore di passaggio lo fece entrare all'accademia d'tqnversa. Ma benché ottimo allievo, proposto per il premio di Roma, guardò oltre il rigoroso insegnamento scolastico, piuttosto attratto dal movimento del porto, dalla campagna, dalla natura. Si stabilì prima ad Anversa, dipingendo piccoli quadri di genere e ritratti e da quel momento rimase sempre fedele ai paesaggi della Lys dove a 32 anni tornò, reduce da lontani viaggi. Risale a quell'epoca la Lotta di galli, quadro che attirò l'attenzione del pubblico. Tra il 1883 e il 1895 produsse una serie notevole di bellissimi quadri, luminosi, ariosi, trattati con larghezza spigliata e con sicura immediatezza di tocco. Fu uno stupendo colorista che fra l'altro ci ha dato La Drève assolata (Museo di Bruxelles), Sul finir del giorno (Mons), Nebbie di novembre (coll. re del Belgio), Pontone d'Afsné (Dresda). Passava allora l'inverno a Parigi dove frequentava i grandi paesisti del tempo, diventando sempre più il pittore della luce. L'audacia di certi suoi tentativi gli tolse per un momento il favore del pubblico; finalmente trionfò con quadri di colorito mirabile, smaglianti per le vibrazioni luminose ottenute con la sovrapposizione dei colori (Huis Zonneschijn, museo del Lussemburgo, Parigi; Mucche' che (traversano la Lys, museo di Bruxelles).

Bibl.: C. Lemonnier, Émile Claus, Bruxelles 1908; P. Bergmans, in Thieme-Bcker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.).

Vedi anche
Verhaeren, Émile Poeta belga di lingua francese (Saint-Amand, Anversa, 1855 - Rouen 1916). Nelle prime liriche (Les Flamandes, 1883; Les Moines, 1886) s'ispirò ai temi della tradizione fiamminga, che riprese più tardi nel ciclo di Toute la Flandre (I. Les tendresses premières, 1904, La guirlande des dunes, 1907; II. ... Camille Lemonnier Scrittore belga di lingua francese (Ixelles, Bruxelles, 1844 - Bruxelles 1913). Descrisse la sua terra nei libri Nos Flamands (1869) e La Belgique (1887). Dal naturalismo dei suoi romanzi (Un mâle, 1881; Madame Lupar, 1888; ecc.) si staccò, cercando di realizzare una visione più lirica e personale, in ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ...
Tag
  • ÉMILE CLAUS
  • BRUXELLES
  • ANVERSA
  • LIPSIA
  • ROMA
Altri risultati per CLAUS, Emile
  • Claus, Émile
    Enciclopedia on line
    Pittore belga (Vive-Saint-Éloi 1849 - Astenet 1924). Subì profondamente l'influenza degli impressionisti francesi e specialmente di C. Monet. Nei suoi paesaggi, dal colore chiaro e luminoso, cercò di rendere gli effetti diretti della luce nelle varie ore del giorno. A Londra (1914-18) dipinse una importante ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali