• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURGEOIS, Émile

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURGEOIS, Émile

Giuseppe GALLAVRESI

Storico francese, nato a Parigi il 24 luglio 1857. Studiò alla École normale superieure e nel 1880 ottenne l'aggregazione in istoria, poi il dottorato in lettere nel 1885.

Fu professore nel liceo d'Angers, poi nelle università di Caen e di Lione; ritornò professore a Parigi nella Scuola normale, di cui era stato allievo, finchè fu nominato professore di storia moderna e contemporanea alla facoltà di lettere a Parigi. Il B. è, fin dalla giovinezza, un appassionato ricercatore ed illustratore di documenti d'archivio, prediligendo quelli totalmente inediti e la cui pubblicazione abbia il carattere di una rivelazione. A questo periodo della sua attività, indirizzata soprattutto verso la storia diplomatica, spettano i libri originali e di attraente lettura: Le secret du régent et la politique de l'abbé Dubois, 1716-1718, Parigi 1909; Le secret de l'abbé Dubois cardinal et premier ministre, Parigi 1910; e, particolarmente interessanti per la storia italiana, i due: Le secret des Farnèse: Philippe V et la politique d'Alberoni, Parigi 1909, e Rome et Napoléon III. Quest'ultimo, pubblicato nel 1907 in collaborazione col suo allievo Émile Clermont, che redasse specialmente la parte riguardante la spedizione di Roma nel 1849, è di grande importanza per la conoscenza della storia diplomatica della questione romana e soprattutto dei tentativi di triplice alleanza del 1869. In collaborazione con l'André il B. ha pubblicato un vasto repertorio critico: Les sources de l'histoire de France au XVIIe siècle, voll. 2, Parigi 1913-14, e col Pagès Les origines et les responsabilités de la Grande Guerre (Parigi 1921). È anche autore di un notissimo Manuel historique de politique étrangère, voll. 3 Parigi 1893-1905 (e poi in varie edizioni).

Tag
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • QUESTIONE ROMANA
  • ANGERS
  • PARIGI
  • LIONE
Vocabolario
épater le bourgeois
epater le bourgeois épater le bourgeois ‹epaté l burˇ∫u̯à› locuz. fr. (propr. «sbalordire il borghese»). – Meravigliare a buon mercato la gente, con parole e affermazioni paradossali, con atteggiamenti anticonformistici o spregiudicati,...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali