• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTAUX, Émile

di Jean Alazard - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTAUX, Émile

Jean Alazard

Storico dell'arte, nato nel 1870 a Fontenay-sous-Bois (Seine), morto l'8 gennaio 1917 a Parigi. Fu professore di storia dell'arte moderna nell'università di Lione. Frutto delle lunghe ricerche nell'Italia Meridionale fu un volume assai importante, ricco di vedute personali: L'art dans l'Italie méridionale (Parigi 1904). Il Donatello (Parigi 1910) e il volume su Roma (Parigi 1905) costituirono anch'essi degli ottimi contributi alla storia dell'arte italiana. L'opera principale fu poi la serie di saggi dedicati all'arte spagnola del Medioevo e della Rinascenza, pubblicata nell'Histoire de l'Art, diretta da André Michel (Parigi 1905 segg.). In molti casi il B. seppe fare opera originale; analizzò con particolare acume i rapporti esistenti, dal sec. XIV al XVI, tra l'arte italiana e quella spagnola.

Bibl.: Ch. Diehl, E. B., in Gaz. des Beaux-Arts, XIII (1917), pp. 1-8, ristampato in Mélanges Bertaux, Parigi 1924, pp. 1-9.

Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • MEDIOEVO
  • PARIGI
  • ROMA
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali