• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGERAT, Émile

di Lucio D'Ambra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGERAT, Émile

Lucio D'Ambra

Poeta drammatico francese, nato a Parigi il 29 aprile 1845, morto il 13 ottobre 1923: epigono degli ultimi romantici, ai quali era anche legato da stretti vincoli di parentela, essendo il genero di Teophile Gautier, sul quale scrisse un vivo e commosso libro di ricordi personali (Th. Gautier, 1879). Poetica e pittoresca, l'opera del B., in realtà poco drammatica, non ebbe mai grande fortuna teatrale, e anzi conobbe asperrime vicissitudini avendola egli continuata, fedelissimo del teatro romantico, anche in pieno verismo.

Fra i suoi drammi più notevoli si ricordano: La nuit bergamasque, Manon, Roland, Plus que Reine - l'opera sua più fortunata (1899) - e infine l'opera sua più religiosamente amata, curata e difesa: la riduzione scenica del Capitaine Fracasse del Gautier. Croniqueur brillante, leggiero e caustico (con gli pseudonimi di Caliban e Homme libre); romanziere di vena superficiale, ma vivace e limpida (Le Cruel Va-t-en guerre; Le chèque; Bébé et compagnie; Les contes de Caliban; Les amours de Violette, ecc.), il B. continuò anche nella lirica (Mes Moulins; Enguerrande; La lyre brisée; Ballades et sonnets; Glanes et Javelles) la tradizione di Gautier, con gusto prezioso e frequenti virtuosismi verbali, ma anche talora con ariosa delicata musicalità. Del suo teatro giovanile uscì nel 1886 una raccolta completa, con il titolo ironico Ours et Fours. Interessanti, per ricchezza di aneddoti, sono le memorie: Souvenirs d'un enfant de Paris (1911 segg.).

Tag
  • CAPITAINE FRACASSE
  • MANON, ROLAND
  • VERISMO
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali