• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zatopek, Emil

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Zatopek, Emil

Roberto L. Quercetani

Cecoslovacchia • Koprivnice (Moravia Settentrionale), 19 settembre 1922-Praga, 21 novembre 2000 • Specialità: Fondo

Alto 1,74 m per un peso di 67 kg, fu uno dei più grandi fondisti della storia, capace di surclassare per parecchi anni la concorrenza mondiale sui 5000 e 10.000 m. Quest'ultima distanza era forse il suo punto di maggior forza: tra il 1948 e il 1954 vi collezionò 38 vittorie consecutive. Com'era accaduto a suo tempo a Paavo Nurmi, iniziò tardi come atleta a causa della guerra. Nel 1946 arrivò quinto nei 5000 m ai Campionati Europei di Oslo con 14′25,8″, un tempo che trovò incoraggiante perché migliore del 'personale' di Nurmi. Due anni dopo, ai Giochi di Londra, vinse i 10.000 m con quasi 50″ di vantaggio e fu poi battuto di stretta misura dal belga Gaston Reiff nei 5000 m. Tra il 1949 e il 1955 conquistò 18 mondiali, tra i quali: 5000 m, 13′57,2″ (1954); 10.000 m, 28′54,2″ (1954); 20.000 m, 59′51,7″ (1951); 1 ora di corsa, 20,052 km (1951). Raggiunse l'apice della gloria ai Giochi del 1952 a Helsinki con una tripletta senza precedenti: 10.000 m, 5000 m e maratona. Ottenne i migliori tempi della sua carriera sui 5000 e sui 10.000 nel 1954, nel tentativo di far fronte a una concorrenza finalmente capace di superarlo. La sua personalità, ricca di humour, gli valse non meno popolarità delle sue gesta atletiche.

Vedi anche
Alain Mimoun (propr. Alì Mimoun O'Kacha). - Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è dedicato alla fine del conflitto alle corse di fondo, raggiungendo risultati ... Paavo Nurmi Atleta (Loimaa, Turku, 1897 - Helsinki 1973), vincitore delle medaglie d'oro nei 10.000 m e nella corsa campestre ai giochi olimpici di Anversa (1920), nei 1500, 5000 m, nella corsa campestre e nei 3000 m a squadre ai giochi di Parigi (1924) e nei 10.000 m ai giochi di Amsterdam (1928). Nella sua lunga ... Maratona (gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione letteraria, lo stratega ateniese Milziade condusse a passo di corsa gli Ateniesi contro il nemico ... corsa sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza simultanea dei concorrenti (atleti, automobili, cavalli, ciclisti ecc.) da punti equidistanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CECOSLOVACCHIA
  • PAAVO NURMI
  • HELSINKI
  • MORAVIA
  • LONDRA
Altri risultati per Zatopek, Emil
  • Zátopek, Emil
    Enciclopedia on line
    Atleta cecoslovacco (n. Kopřivnice, Moravia Settentr., 1922 - m. 2000), vincitore della gara dei 10.000 m alle Olimpiadi di Londra del 1948, e dei 5000 m, 10.000 m e della maratona a quelle di Helsinki del 1952.
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali