• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEHRING, Emil von

di Arnaldo Trambusti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEHRING, Emil von

Arnaldo Trambusti

Medico e batteriologo tedesco, nato a Hansdorf nella Prussia orientale il 15 marzo 1854, morto il 31 marzo 1917 a Marburgo. Fu dapprima medico militare, poi assistente nell'Istituto delle malattie infettive di Berlino; nel 1894 fu nominato professore d'igiene a Halle e poco dopo a Marburgo. Le prime pubblicazioni che lo resero noto furono quelle che riguardavano la discussa azione antisettica dello iodoformio; quelle sulla combinazione dello iodio con le ptomaine si possono considerare come l'inizio di tutti gli altri suoi studî sulla neutralizzazione dei veleni batterici e sulla immunità. Nel 1890 il B. riuscì a dimostrare nel siero d'animali vaccinati la comparsa di proprietà capaci di neutralizzare il veleno difterico e quello del tetano. La dimostrazione dell'esistenza di questa immunità antitossica non solo servì ad aprire nuovi orizzonti per la profilassi e la cura delle malattie infettive, ma dette immediati ed immensi benefici, specialmente nella prevenzione e nella cura della difterite (v.). Per la scoperta del siero antidifterico il B. fu nel 1901 elevato alla nobiltà ed ottenne il premio Nobel.

Anche al problema della vaccinazione antitubercolare il B. portò notevoli contributi, dimostrando la possibilità di vaccinare i bovini per mezzo di iniezioni endovenose di bacilli tubercolari umani.

Fra le sue opere più importanti sono: Die praktischen Ziele der Blutserumtherapie, Lipsia 1892; Gesammelte Abhandlungen zur ätiologischen Therapie von ansteckenden Kranhheiten, Lipsia 1893, nuova serie 1915; Die Geschichte der Diphterie, Lipsia 1893; Therapie der Infectionskrankheiten, Vienna 1899; Beiträge zur experimentellen Therapie, Vienna e Berlino 1900 segg.; Einführung in die Lehre von der Bekämpfung der Infektionskrankheiten, Berlino 1912.

Vedi anche
Yersin, Alexandre-John-Émile Medico francese (Rougemont, Svizzera, 1863 - Ukatrang, Annam, 1943). Dopo essere stato preparatore nell'Istituto Pasteur (dove collaborò con É. Roux negli studî sulla tossina difterica), partì per l'Oriente come medico delle Messageries maritimes e fece parte del corpo sanitario coloniale. Durante un'epidemia ... Pasteur, Louis Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività Di umili origini (il padre era un conciapelli), ... Johannes Fibiger Anatomopatologo danese (Silkeborg 1867 - Copenaghen 1928); prof. di anatomia patologica a Copenaghen dal 1900; premio Nobel per la medicina nel 1926. I suoi studî più noti furono dedicati alla tubercolosi, alla difterite e all'eziologia dei tumori maligni, secondo il F. attribuibile a un particolare ... difterite Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza i bambini; la sintomatologia è dominata da una caratteristica angina (con tonsille arrossate, tumefatte, ...
Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • VACCINAZIONE
  • IODOFORMIO
  • DIFTERITE
  • MARBURGO
Altri risultati per BEHRING, Emil von
  • Behring, Emil von
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico e batteriologo (Hansdorf 1854 - Marburgo 1917). Insegnò igiene a Halle (1893) e a Marburgo (1895). Lavorò al siero antidifterico e propose una vaccinazione antitubercolare nei bovini. Premio Nobel (1901) per la medicina o la fisiologia. Fenomeno paradosso di B.: un animale trattato con una dose ...
  • Behring, Emil von
    Enciclopedia on line
    Medico e batteriologo (Hansdorf 1854 - Marburgo 1917). Insegnò igiene a Halle (1893) e a Marburgo (1895). Lavorò al siero antidifterico e propose una vaccinazione antitubercolare nei bovini. Premio Nobel (1901) per la medicina.
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali