STROHAL, Emil
Giurista, nato a Birgitz (Tirolo) il 31 dicembre 1844, morto a Lipsia il 6 giugno 1914. Docente di diritto romano e di diritto privato austriaco a Graz nel 1875, ivi professore straordinario nel 1877 e ordinario nel 1881, passò nel 1892 a Gottinga e, nello stesso anno, a Lipsia, dove restò fino alla morte.
È uno dei più insigni civilisti che intorno al 1900 attesero all'elaborazione dottrinale del nuovo codice tedesco (BGB). Trattò magistralmente la materia del diritto ereditario (Das deutsche Erbrecht, 3ª ed., voll. 2, Berlino 1903-1904; Das Erbrecht, nel Kommentar zum B. G. B. del Planck, 4ª ed., 1913). Ma la sua attività si svolse anche in altri campi, e così in quello delle obbligazioni e del possesso, con le opere: Succession in dem Besitz nach roemischen und heutigen Recht (Graz 1885); Schuldübernahme, (Jena 1910); Schuldpflicht und Haftung (Monaco 1914), ecc. Dal 1892 fu condirettore dei Ihering's Jahrbücher für die Dogmatik.
Bibl.: R. v. Mayr, Deutsche Biographie, 1925.