• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROHAL, Emil

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROHAL, Emil

Emilio Albertario

Giurista, nato a Birgitz (Tirolo) il 31 dicembre 1844, morto a Lipsia il 6 giugno 1914. Docente di diritto romano e di diritto privato austriaco a Graz nel 1875, ivi professore straordinario nel 1877 e ordinario nel 1881, passò nel 1892 a Gottinga e, nello stesso anno, a Lipsia, dove restò fino alla morte.

È uno dei più insigni civilisti che intorno al 1900 attesero all'elaborazione dottrinale del nuovo codice tedesco (BGB). Trattò magistralmente la materia del diritto ereditario (Das deutsche Erbrecht, 3ª ed., voll. 2, Berlino 1903-1904; Das Erbrecht, nel Kommentar zum B. G. B. del Planck, 4ª ed., 1913). Ma la sua attività si svolse anche in altri campi, e così in quello delle obbligazioni e del possesso, con le opere: Succession in dem Besitz nach roemischen und heutigen Recht (Graz 1885); Schuldübernahme, (Jena 1910); Schuldpflicht und Haftung (Monaco 1914), ecc. Dal 1892 fu condirettore dei Ihering's Jahrbücher für die Dogmatik.

Bibl.: R. v. Mayr, Deutsche Biographie, 1925.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali