• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nolde, Emil

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del gruppo Die Brücke, vera e propria comunità di artisti impegnati tra la ricerca delle proprie radici germaniche e l'amore per l'esotismo sulle tracce dell'amato Gaugain. L'ispirazione dele sue opere è di carattere visionario, e talora grottesco, attinta ai grandi avvenimenti religiosi o a un repertorio mitologico scaturito dalla sua stessa immaginazione. Eseguì anche (soprattutto in reiterati soggiorni all'isola di Alsen) paesaggi e marine, investiti da un allucinante potere di trasfigurazione, messo in opera dal colore disteso in grandi superfici.

Vita

N. si dedicò completamente alla pittura dopo aver lavorato come ebanista e aver insegnato (1890-98) alla scuola d'arte applicata di San Gallo. Studiò con A. Hölzel a Dachau (1899) e all'Académie Julien a Parigi (1900), dove fu particolarmente colpito dalla grandiosità drammatica di H. Daumier. A parte brevi contatti con gli artisti di Die Brücke (1906-07) e di Der Blaue Reiter (1912), N. fu essenzialmente un solitario, pur viaggiando molto (Monaco, Parigi, Copenaghen) e approfondendo i suoi interessi per l'arte di V. van Gogh e di P. Gauguin, per le ricerche di E. Munch e di J. Ensor. Nel 1910, essendo stata la sua Pentecoste rifiutata dalla giuria della Secessione di Berlino, partecipò, insieme agli altri artisti respinti, a quell'esposizione alla Galleria Macht da cui nacque la Nuova Secessione. Dal 1926, pur mantenendo lo studio a Berlino, visse nella fattoria di Seebüll, che dal 1957 ospita la fondazione Ada e Emil Nolde. La politica culturale nazista portò alla confisca (1937) di più di mille delle sue opere (quarantotto furono esposte nella mostra sull'arte degenerata); la proibizione di dipingere (1941) non gli impedì, tuttavia, di elaborare disegni e acquarelli che N. definì «quadri non dipinti».

Opere

Al 1896 risale il suo primo importante quadro, I giganti delle montagne, rifiutato all'esposizione annuale di Monaco. Intorno al 1904-05 si cominciò a intravedere nei suoi quadri (fiori e giardini), pur nell'impostazione generalmente impressionistica, una accentuazione del tocco, una dinamicizzazione del colore che sono le premesse per la successiva evoluzione del suo stile in senso decisamente espressionistico. Il segno esterno di questa svolta è il suo ingresso, nel 1906, nel gruppo Die Brücke, che dovette lasciare l'anno successivo. L'impressionismo dei primi dipinti lasciò presto il posto a un colore più aggressivo nei paesaggi della sua terra nativa e dell'isola di Alsen (dove visse, passando gli inverni a Berlino, tra il 1909 e il 1917), nelle figure fantastiche e grottesche. La semplificazione della forma e la violenza del colore dominano le grandi composizioni religiose (Pentecoste, 1909, Berlino, Nationalgalerie; Cristo e i fanciulli, 1910, New York, The Museum of modern art; Vita di Cristo, in nove quadri, 1911-12, Seebüll, Nolde Museum; trittico di S. Maria Egiziaca, 1912, Amburgo, Kunsthalle); nelle nature morte compaiono maschere esotiche, statuette primitive, segni di un'inquietudine che cerca un aggancio culturale al di fuori del retaggio formale europeo e che lo spinse a partecipare (1913) a una spedizione antropologica che, attraverso la Russia, la Cina e il Giappone, raggiunse la Nuova Guinea. Di estremo interesse è la sua opera grafica (incisioni, litografie e disegni), per la quale fu anche premiato alla Biennale di Venezia del 1950. Per l'incisiva essenzialità del segno e la ricca varietà dei toni, essa contribuì con piena coerenza a tracciare e ad arricchire la linea evolutiva dell'artista.

Vedi anche
Die Brücke Gruppo artistico fondato a Dresda nel 1905 da E.L. Kirchner, E. Heckel, K. Schmidt-Rottluff e F. Bleyl, allora studenti di architettura; vi aderirono in seguito M. Pechstein, E. Nolde e, dopo il trasferimento del gruppo a Berlino nel 1910, O. Müller; alle mostre del gruppo, che si sciolse nel 1913, parteciparono, ... Entartete Kunst Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine e dei valori della razza, fu accompagnata da una violenta campagna denigratoria e da misure vessatorie, ... Erich Heckel Pittore e incisore (Döbeln, Sassonia, 1883 - Radolfzell 1970); studiò dapprima architettura e lavorò nello studio dell'architetto W. Kreis; ebbe rapporti anche con K. Schmidt-Rottluff (1901), con E. L. Kirchner (1904) e fu tra i fondatori di Die Brücke (1905); dal 1912 fu influenzato dal cubismo ed entrò ... Christian Rohlfs Rohlfs ‹róolfs›, Christian. - Pittore (Niendorf, Oldenburgo, 1849 - Hagen 1938). Studiò prima a Berlino, poi all'accademia di Weimar dove poté continuare a dipingere grazie all'interessamento dell'arciduca. Le sue prime opere mostrano una personale inclinazione verso l'impressionismo (Ponte a Weimar, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • DER BLAUE REITER
  • IMPRESSIONISMO
  • NUOVA GUINEA
  • EMIL NOLDE
Altri risultati per Nolde, Emil
  • NOLDE, Emil
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Agnese CONCINA SEBASTIANI Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver frequentato (1884-1888), una scuola di scultura in legno a Flensburg, lavorò in quel campo a Monaco e a Karlsruhe, ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali