• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hácha, Emil

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico ceco (Trhové Sviny 1872 - Praga 1945); insigne giurista, dopo le dimissioni di Beneš (1938) fu nominato presidente della Repubblica cecoslovacca. Invitato a Berlino (1939), subì da Hitler l'imposizione del protettorato tedesco sulla Boemia e Moravia, e rimase in carica sino alla fine della guerra. Arrestato dopo l'arrivo degli Alleati, morì in carcere.

Vedi anche
Syrový, Jan Generale e uomo politico ceco (Třebíč 1888 - Praga 1970). Generale (1918), guidò la leggendaria ritirata delle truppe cecoslovacche dalla Russia meridionale alla Siberia, sino a Vladivostok. Ministro della Difesa (1926 e 1938-39), ispettore generale delle forze armate cecoslovacche (1933), fu primo ministro ... Edvard Beneš Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli Esteri del nuovo stato cecoslovacco dal 1918 al 1935, lo rappresentò alla Conferenza di Parigi (1919-20) ... Tiso, Jozef Uomo politico slovacco (Bytča, Slovacchia Occid., 1887 - Bratislava 1947); prete, deputato del Partito popolare slovacco (1925) e (1927-29) ministro della Sanità. Eletto (1938) presidente del governo autonomo slovacco, per invito di Hitler creò (1939) la repubblica slovacca indipendente, di cui fu capo ... Heydrich, Reinhard, detto der Henker Ufficiale tedesco (Halle an der Saale 1904 - Praga 1942); entrato nelle SS nel 1931, tre anni dopo ebbe l'incarico di riorganizzare la Gestapo in Prussia. Capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale (1936), fu nominato, nel 1941, vice-protettore del Reich nella Boemia e nella Moravia, dove perseguitò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • HITLER
  • BOEMIA
  • PRAGA
Altri risultati per Hácha, Emil
  • Hacha, Emil
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico ceco (Trhové Sviny 1872-Praga 1945). Insigne giurista, presidente della Corte suprema cecoslovacca, dopo le dimissioni di E. Beneš (1938) fu nominato presidente della Repubblica. Invitato a Berlino (1939), subì da A. Hitler l’imposizione del protettorato tedesco sulla Boemia e Moravia, restando ...
  • HACHA, Emil
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giuseppe AVITABILE Uomo politico ceco, nato il 12 luglio 1872 a Trhové Sviny, presso České Budějovice; morto a Praga il 27 giugno 1945. Laureato in diritto, dal 1925 primo presidente del supremo tribunale amministrativo di Praga. Tenne a lungo la cattedra di diritto amministrativo comparato presso ...
Vocabolario
hache
hache haché ‹ašé› s. m., fr. [part. pass. di hacher «ridurre in piccoli pezzi mediante un’ascia»] (pl. hasches ‹ašé∫›). – In gastronomia, preparazione, spec. di carne e di pesce, in cui la materia prima è sfibrata o affettata minutamente...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali