• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIEDBERG, Emil Albert

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRIEDBERG, Emil Albert


Giurista e storico tedesco, nato a Konitz (Prussia) il 22 dicembre 1837, morto a Lipsia il 7 settembre 1910. Studiò nelle università di Heidelberg e di Berlino, ottenne nel 1861 il dottorato. Professore nell'università di Halle nel 1865, passò nel 1868 a quella di Freiburg, nel '73 a quella di Lipsia. Fu uno dei maggiori studiosi di diritto canonico ed ecclesiastico della Germania ed esercitò vasta e profonda influenza in patria e all'estero. Sin dai primi lavori si delinea la sua tendenza a difendere nelle lotte fra stato e chiesa la superiorità del primo. Prese parte attiva alla preparazione delle leggi ecclesiastiche prussiane del 1872.

Oltre a numerosi lavori sul diritto canonico ed ecclesiastico, curò un'edizione critica del Corpus Iuris Canonici (Lipsia 1876-82) e di Quinque compilationes antiquae (Lipsia 1882), mirabile per esattezza ed erudizione. Fondò nel 1864 insieme col Dove la Zeitschrift für Kirchenrecht.

Opere principali: De finium inter ecclesiam et civitatem regundorum iudicio quid medii aevi doctores et leges statuerint, Lipsia 1861; Das Recht der Eheschliessung in sein. geschichtl. Entwicklung, Berlino 1865; Aus deutsch. Bussbüchern, Berlino 1869; Die Geschichte der Civilehe, Berlino 1871; Das deutsche Reich u. die kath. Kirche, Berlino 1871; Die Grenzen zwischen Kirche u. Staat, Tubinga 1872; Der Staat u. die Bischofswahlen, Lipsia 1874; Verlobung u. Trauung, Lipsia 1876; Lehrbuch des kath. u. evang. Kirchenrechts, Lipsia 1880 (trad. it. F. Ruffini, Torino 1893); Das geltende Verfassungsrecht der evang. Landeskirchen in Deutschl. u. Österreich, Lipsia 1888; Canones-Sammlungen zwischen Gratian und Bernhard von Pavia, Lipsia 1897.

Tag
  • CORPUS IURIS CANONICI
  • DIRITTO CANONICO
  • GERMANIA
  • BERLINO
  • TUBINGA
Altri risultati per FRIEDBERG, Emil Albert
  • Friedberg, Emil Albert
    Enciclopedia on line
    Giurista e storico (Konitz, oggi Chojnice, voivodato polacco di Bydgoszcz, 1837 - Lipsia 1910). Prof. a Halle (1865), Friburgo in Brisgovia (1868), Lipsia (1873), fu uno dei maggiori studiosi di diritto canonico ed ecclesiastico della Germania. Nella lotta fra Stato e Chiesa, F. difese la superiorità ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali