• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINI, Emidio

di Anita Mondolfo - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARTINI, Emidio

Anita Mondolfo

Erudito, nato a Napoli il 9 novembre 1852, morto il 1° febbraio 1940. Formatosi alla scuola di F. De Sanctis e poi a quella di Domenico Comparetti, fu valente grecista, buon conoscitore della civiltà greca, editore e traduttore di quasi tutti i Dialoghi di Platone, cultore di studî bizantini, esperto paleografo. A lui che fu anche insigne bibliotecario deve ottimi ordinamenti la Nazionale di Napoli; e molto gli deve la descrizione dei manoscritti greci delle biblioteche italiane per i cataloghi che ne ha dato alle stampe in collaborazione con D. Bassi.

Ottimo il catalogo dei manoscritti dell'Ambrosiana (1906). Suo ultimo lavoro fu la traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare, alla quale Benedetto Croce ha premesso un profilo del M. Fu presidente dell'Acc. di archeologia, lettere ed arti di Napoli.

Bibl.: D. Bassi, Commemorazione, in Rend. del r. Istituto Lomb., LXXIII, Atti uff., 1939-40, pp. 171-74.

Vedi anche
ellenisti In storia della religione, i Settanta che tradussero in greco la Bibbia e, nel Nuovo Testamento (Atti 3,1, 9, 29 ecc.), gli Ebrei parlanti in greco.
Tag
  • DOMENICO COMPARETTI
  • BENEDETTO CROCE
  • GIULIO CESARE
  • PALEOGRAFO
  • BIZANTINI
Altri risultati per MARTINI, Emidio
  • MARTINI, Emidio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Anna Lia Bonella – Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini. Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli e si laureò nel dicembre 1873; ottenne, quindi, una seconda laurea il 25 luglio ...
  • Martini, Emidio
    Enciclopedia on line
    Filologo e bibliotecario (Napoli 1852 - ivi 1940). Fu allievo di F. De Sanctis e di D. Comparetti. Fu valente grecista (tra l'altro fu editore e traduttore di quasi tutti i Dialoghi di Platone) paleografo e cultore di studî bizantini. Come bibliotecario e bibliografo, curò l'ordinamento della Biblioteca ...
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
èmide
emide èmide s. f. [lat. scient. Emys, dal gr. ἐμύς -ύδος «testuggine»]. – Genere di tartarughe della famiglia emididi, con due specie delle quali la più nota è Emys orbicularis, testuggine palustre comune in Europa, Asia e Africa nord-occidentale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali