• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMICRANIA

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMICRANIA (dal gr. ἡμι- "mezzo" e κρανίον "testa")

Giovanni Mingazzini

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici figurano l'artritismo, la gotta, l'autointossicazione intestinale, la stitichezza, la gravidanza, le malattie degli organi genitali femminili, delle prime vie respiratorie e i vizî di refrazione: altri considera la malattia come assai vicina alle crisi epilettiche.

L'emicrania viene distinta in semplice e complicata. La prima si inizia con malessere, turbe dell'umore, cui fa seguito dolore violento a una metà del capo, accompagnato da vomito, nausea, fotofobia, paracusie. Il dolore ha carattere vario: ora terebrante, ora lancinante. I pazienti hanno durante l'accesso lingua impaniata, eruttazioni, anoressia. Dopo circa 24 ore l'accesso termina con un sonno riparatore per poi ripetersi dopo un intervallo di giorni o mesi. Delle forme complicate vanno ricordate:1. l'emicrania oflalmica, in cui predominano i disturbi visivi, consistenti in offuscamento della vista (ambliopia), più raramente in amaurosi, in emianopsia omonima transitoria e in scotomi scintillanti, che, dapprima limitati a una parte soltanto del campo visivo, s'estendono gradatamente alla sua intera superficie. A volte a questi disturbi se ne associano altri più gravi consistenti in paralisi e paresi transitorie, convulsioni, disturbi della parola, della scrittura e della sensibilità; 2. l'emicramia simpaticotonica, descritta per primo da E. Dubois-Reymond, in cui ai disturbi sopra descritti s'associa spasmo del territorio vasale innervato dal simpatico cervicale. La metà del volto dolente è pallida e fredda al tatto, la pupilla mídriatica, esiste esoftalmo e tachicardia; 3. l'emicrania simpaticoparalitica del Mollendorf, in cui al dolore s'associa rossore e ipertermia della metà del volto colpita, miosi, enoftalmo e spesso bradicardia. L'accesso emicranico va curato con la somministrazione di analgesici (antipirina, piramidone, ecc.) oppure con dosi ripetute, anche a scopo preventivo, di luminal (gardenal) e belladonna e con l'isolamento del malato in ambiente tranquillo e buio: naturalmente non si trascuri la malattia fondamentale. La prognosi è buona. A volte, agli accessi possono associarsi veri disturbi mentali come psicosi emicraniche (G. Mingazzini).

Vedi anche
paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ... vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Spesso concomitano nausea e vomito. A seconda che siano accompagnate dalla sensazione dello spostamento degli oggetti ... serotonina In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. Abbondante, oltre che nella mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, che ne rappresentano il ... cefalea Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o idiopatiche) il dolore, sintomo d’obbligo per la diagnosi, si manifesta senza cause documentabili. Nelle ...
Tag
  • CRISI EPILETTICHE
  • ORGANI GENITALI
  • STITICHEZZA
  • BRADICARDIA
  • TACHICARDIA
Altri risultati per EMICRANIA
  • emicrania
    Dizionario di Medicina (2010)
    Affezione caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotori e da vomito. È il tipo di cefalea più frequente. Rientra nelle cefalee primarie, che vanno distinte dalle secondarie (o sintomatiche) e dalle nevralgie. Eziopatogenesi Spesso ...
  • emicrania
    Enciclopedia on line
    Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto di vista neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono ...
Vocabolario
emicrània
emicrania emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, generalmente preceduta da alterazioni...
emicranìa
emicrania emicranìa s. f. [comp. di emi- e cranio]. – Nel linguaggio medico, sinon. poco com. di emicefalia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali