• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARNARD, Emerson Edward

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARNARD, Emerson Edward

Giorgio Abetti

Astronomo americano, nato a Nashville (Tennessee), il 6 dicembre 1857, morto all'osservatorio di Yerkes, Williams Bay (Wisconsin) il 6 febbraio 1923. Di povera famiglia, e orfano di padre, dovette impiegarsi fino dalla prima gioventù in uno studio fotografico. Con un piccolo cannocchiale di cartone, costruito da un suo collega, iniziò le sue prime osservazioni, e da sé stesso cominciò ad apprendere i primi elementi di matematica e astronomia. Nel 1881, con un rifrattore di 12 cm. di apertura, che acquistò con i suoi risparmî, scoprì la sua prima cometa, alla quale scoperta ben presto ne seguirono altre. All'università Vanderbilt a Nashville poteva poi continuare i suoi studî e, rendendosi noto come abile osservatore, veniva chiamato nel 1887 all'osservatorio Lick in California, che era stato allora fondato. Quivi egli cominciò a fotografare sistematicamente, con una lente da ritratti a grande campo e luminosità, il cielo, scoprendo numerose altre comete e rilevando le nubi stellari ed altre regioni caratteristiche della Via lattea; nel 1892, col riflettore di 90 cm. d'apertura, scopriva il quinto satellite di Giove. Notevoli sono anche le sue ricerche sulle trasformazioni della coda di alcune comete, come la cometa Swift (1892 I), la cometa Brooks (1893 IV) e la cometa Morehouse (1908 IV), ch'egli seguì cori numerosissime e interessanti fotografie.

Nel 1895, avendo G.E. Hale fondato l'osservatorio Yerkes presso Chicago, il B. veniva chiamato colà a continuare le sue ricerche, essendo in pari tempo nominato professore di astronomia pratica all'università di Chicago. La sua instancabile e incredibile attività di osservatore continuò in questo osservatorio, oltre che con il grande rifrattore di un metro di apertura, anche con il rifrattore fotografico Bruce, specialmente adatto per fotografie di vaste regioni celesti. Fece determinazioni di parallassi stellari, triangolazioni di ammassi, seguì varie novae, scoprendo visualmente nel 1892 l'anello nebuloso attorno alla Nova Aurigae, prese parte alla campagna di Eros durante l'opposizione del 1900 e 1901 per la determinazione della parallasse solare, e scoprì nella costellazione di Ofiuco una stella con un moto proprio annuo di 10″, 3, che è il maggiore finora conosciuto. Importantissime sono le ricerche e scoperte del B. delle regioni o nebulose oscure del cielo, che indicano la presenza di materia non luminosa sparsa nello spazio. I risultati dei suoi rilievi della Via lattea si compendiano nell'Atlante della Via lattea edito dalla Carnegie Institution. Prese parte a tre spedizioni per le osservazioni di eclissi totali di Sole, eseguendo, in quelle del 1889 e 1900, splendide serie di fotografie della corona solare. Tanto fu il materiale di osservazione da lui raccolto, che solo in parte poté essere da lui elaborato.

Bibl.: Gli scritti del B. si trovano nelle pubblicazioni degli osservatorî di Lick e Yerkes, e nei periodici Astrophysical Journal, Astronomical Journal, Monthly Notices of the Royal Astron. Society, ecc.. Sulla sua vita e sulla sua opera, v. E. B. Frost, in Astrophysical Journal, LVIII (1923).

Vedi anche
Flammarion, Camille Astronomo francese (Montigny-le-Roi 1842 - Juvisy-sur-Orge 1925); fu all'osservatorio di Parigi fino al 1882, quando, per la liberalità di un suo ammiratore, poté attrezzarsi un osservatorio privato a Juvisy. Più che per le sue ricerche e osservazioni, ebbe rinomanza come geniale divulgatore, per aver ... Herschel, Sir Frederick William Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) con il telescopio riflettore da lui realizzato; studiò le nebulose e gli ammassi stellari, mostrò ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... Schröter, Johann Hieronymus Astronomo (Erfurt 1745 - ivi 1816); primo magistrato di Lilienthal, si costruì un osservatorio privato, dove perseguì per ben 28 anni studî e osservazioni di selenografia, che raccolse in Selenotopographische Fragmente (1791-1802). Notevoli anche le sue osservazioni sulle fasi di Venere.
Tag
  • OSSERVATORIO YERKES
  • EDWARD BARNARD
  • CORONA SOLARE
  • COSTELLAZIONE
  • PARALLASSE
Altri risultati per BARNARD, Emerson Edward
  • Barnard, Edward Emerson
    Enciclopedia on line
    Astronomo statunitense (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923). In gioventù fotografo e astronomo dilettante (nel 1881 scoprì una cometa), dopo gli studi all'univ. di Nashville fu chiamato (1887) all'osservatorio Lick. Osservatore abilissimo, fotografò sistematicamente ...
  • Barnard Edward Emerson
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Barnard 〈bàanëd〉 Edward Emerson [STF] (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923) Astronomo nell'Osservatorio Lick (1887) e poi (1895) nell'appena fondato Osservatorio Yerkes, anche prof. di astronomia nell'univ. di Chicago. ◆ [ASF] Stella di B. o stella freccia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali