• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMEROBIE

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMEROBIE (dal gr. ἡμέρα "giorno" e βίος "vita"; lat. scientifico Hemerobiidae)

Giuseppe Montalenti

Famiglia d'Insetti dell'ordine Neurotteri. Sono di piccole o medie dimensioni, con antenne filiformi e le ali posteriori spesso ridotte. Le larve sono per lo più predatrici, talvolta acquatiche; spesso usano mascherarsi con le spoglie degli animaletti che hanno mangiato e con altri detriti. Devono il loro nome al fatto che gli adulti di molte specie hanno vita brevissima, come le Efemere. La famiglia comprende circa 70 generi e 700 specie diffuse in tutto il mondo, ma prevalentemente nelle regioni temperate dell'emisfero boreale. Delle numerose sottofamiglie in cui si divide la famiglia, citeremo: Hemerobiinae, con i generi Hemerobius L., Micromus Rbr., Drepanopteryx Leach., che comprendono numerose specie paleartiche; Chrysopinae, di cui alcuni fanno una famiglia (v. crisopidi); Sisyrinae, col genere Sisyra Burm.; Osmylinae, col genere Osmylus Latr.

Tag
  • PALEARTICHE
  • NEUROTTERI
  • PREDATRICI
  • INSETTI
  • ANTENNE
Vocabolario
emeròbio
emerobio emeròbio s. m. [dal gr. ἡμερόβιος, propr. «che vive un sol giorno», nome di un insetto]. – Nome comune di varî insetti della famiglia emerobidi, e in partic. di quelli del genere Hemerobius: una sua specie, Hemerobius nitidulus,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali