• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRESSBURGER, Emeric

di Emanuela Martini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pressburger, Emeric (propr. Imre)

Emanuela Martini

Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall (Suffolk, Inghilterra) il 5 febbraio 1988. Autore dotato di straordinaria sensibilità nel trattare le psicologie e le culture più diverse, con un meticoloso senso dell'intreccio e una fantasia lussureggiante, dopo aver lavorato in Germania e in Francia, trovò in Inghilterra una perfetta intesa artistica con il regista Michael Powell. Lavorarono insieme dal 1939 al 1956, creando la sigla "scritto, prodotto e diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger" e dando vita a un mondo ricreato con vivida immaginazione e attraversato da tormentosi conflitti morali. Elementi che ritornarono anche nelle opere di narrativa, alle quali P. si dedicò quando abbandonò il cinema. Nel 1943 vinse il premio Oscar per il miglior soggetto con il film 49th parallel, noto anche come The invaders (1941; Gli invasori ‒ 49° parallelo) di Powell.

Figlio di un costruttore, P. si appassionò fin dall'infanzia a cinema, musica e matematica, interesse quest'ultimo che lo condusse a iscriversi alla facoltà di Ingegneria civile, prima all'università di Praga poi a quella di Stoccarda. Alla morte del padre lasciò l'università e si trasferì a Berlino, dove visse in grande povertà subissando i giornali della città con suoi racconti. Diventato giornalista, germanizzò il suo nome in Emmerich e nel 1929 riuscì a farsi assumere come scrittore dalla UFA, intorno alla quale gravitavano i maggiori talenti cinematografici dell'epoca. Tra il 1930 e il 1932 scrisse per Robert Siodmak la sceneggiatura di Abschied (1930), per Max Ophuls quella di Dann schon lieber Lebertran (1931) e tre commedie brillanti per l'ungherese Reinhold Schünzel. Nel 1933, dopo la vittoria elettorale di A. Hitler, si trasferì a Parigi, e nel 1936, nonostante la sua scarsa conoscenza della lingua inglese, si stabilì a Londra. Messo sotto contratto da uno dei giganti dell'industria cinematografica inglese, l'ungherese Alexander Kor-da, dopo aver scritto la sceneggiatura di The challenge (1938; La grande conquista) di Milton Rosmer e Luis Trenker, P., divenuto Emeric, venne presentato da Korda a Powell perché lavorassero insieme alla sceneggiatura di The spy in black (1939; La spia in nero) che fu diretto dallo stesso Powell. Il team era formato e, portati a termine gli impegni assunti con Korda, i due cominciarono a lavorare insieme a 49th parallel. Nelle mani di P., una storia di propaganda bellica si trasformò in un fantasioso viaggio tra culture e caratteri, destinato a un grande successo. Nel 1942 Powell e P. fondarono una loro casa di produzione, The Archers, e con The life and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino) inaugurarono la sigla comune, con la quale firmarono quattordici dei diciannove film realizzati insieme. Per i grandi risultati raggiunti lavorando a quattro mani, si veda Powell, Michael (cui rimanda anche per la bibl. comune).

Nel 1953 P. firmò il suo unico film da solo, Twice upon a time, chiaramente influenzato dall'universo immaginario degli Archers. Ma la regia non era il suo mestiere: nel 1957 si ritirò dal cinema (al quale tornò solo occasionalmente) per dedicarsi alla narrativa. Nel 1961 e poi nel 1966 pubblicò i romanzi Killing a mouse on Sunday e The glass pearls e nel 1972 tornò alla sceneggiatura per scrivere per Powell (sotto lo pseudonimo di Richard Imrie, adottato anche per altri film) il mediometraggio The boy who turned yellow, una favola sull'elettricità commissionata dalla Children Film Foundation.

Bibliografia

K. Macdonald, Emeric Pressburger: the life and death of a screenwriter, London 1994.

Vedi anche
Michael Powell Regista e produttore cinematografico (Canterbury 1905 - Londra 1990). Nel cinema dal 1925 come assistente di R. Ingram, diresse nel 1936 l'interessante The edge of the world, cui fece seguito una serie di film spesso realizzati in collab. con altri registi (The spy in black, 1939; The thief of Baghdad, ... Anton Walbrook Walbrook ‹u̯òolbruk›, Anton. - Nome assunto in Inghilterra dall'attore Adolf Wohlbrück. Sir Alexander Korda Korda ‹kòodë›, Sir Alexander. - Nome d'arte del produttore cinematografico e regista ungherese Sándor László Kellner naturalizzato britannico (Turpásztó, Ungheria, 1893 - Londra 1956); critico d'arte, giornalista ed editore di giornali in Ungheria, nel 1915 entrò nel cinema producendo film in Ungheria, ... Peter Alexander Ustinov Ustinov ‹ùstinof›, Peter Alexander. - Scrittore, attore, regista inglese di origini franco-russe (Londra 1921 - Genolier, Svizzera, 2004). Recitò dapprima proprie commedie, poi passò con grande successo alla interpretazione e alla regia. Tra la produzione teatrale: The love of the four colonels (1951); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • INGEGNERIA CIVILE
  • ROBERT SIODMAK
  • MICHAEL POWELL
  • LINGUA INGLESE
Altri risultati per PRESSBURGER, Emeric
  • Pressburger, Emeric
    Enciclopedia on line
    Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico (Miskolc 1902 - Londra 1988). Giornalista, dal 1930 scrisse sceneggiature in Germania, Francia e Gran Bretagna (tra gli altri, per M. Ophüls e R. Siodmak). Nel 1939 cominciò la collaborazione con M. Powell (v.), insieme al quale, fondata nel 1941 la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali