• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Emergenza Lampedusa

di Ferruccio Pastore - Il Libro dell'Anno 2011
  • Condividi

Ferruccio Pastore

Emergenza Lampedusa

Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.

A nord del Mediterraneo, è prevalsa la percezione che fosse l’Europa il fulcro di questa emergenza. Non è così. Da metà gennaio a inizio giugno 2011 dal Nord Africa sono arrivate in Italia, via mare, circa 40.000 persone, di cui oltre 24.000 tunisini e il resto per lo più dell’Africa subsahariana. Si tratta di un numero considerevole, ma non di un picco storico, come quello che venne toccato nel 1999, con 50.000 arrivi dal Kosovo in guerra. Inoltre, gli sbarchi in Sicilia nel 2011 non rappresentano più del 10% dell’ondata totale di profughi che il conflitto in Libia ha spinto verso i paesi vicini: almeno 180.000 fuggitivi hanno trovato rifugio in Tunisia, pochi di meno in Egitto. La piccola repubblica tunisina, pur impegnata in un travagliato processo di ricostruzione nazionale dopo la cacciata di Ben Ali, accoglie ancora oltre 80.000 rifugiati libici, per lo più ospitati da famiglie e comunità locali. Considerato il fatto che si tratta di un paese di 10 milioni di abitanti, è come se l’Italia ricevesse in pochi mesi mezzo milione di persone.

Come sempre, le emergenze rivelano molto di chi le affronta o le subisce, enfatizzandone punti di forza e debolezze.

La cosiddetta ‘primavera araba’, con il suo strascico migratorio, ha messo in evidenza, in primo luogo, quanto sia scarso il potenziale di accoglienza dell’Europa, anche in confronto a paesi ben più poveri e persino di fronte a flussi di persone rispetto alle quali il diritto internazionale impone chiari obblighi di protezione, come quello dei perseguitati africani in fuga dalla Tripolitania.

Il secondo dato impietosamente svelato riguarda la fragilità dell’imponente apparato di controllo sulle migrazioni irregolari e clandestine che l’Europa aveva messo a punto nel corso degli ultimi vent’anni. A fine 2010, la ‘lotta contro l’immigrazione illegale’ sembrava vinta e gli arrivi indesiderati sulle coste europee erano ridotti a poche centinaia di persone. Il problema è che quell’edificio, costoso e complesso, poggiava su fondamenta fragili: in ultima istanza, esso dipendeva infatti dalla disponibilità a cooperare di un pugno di dittatori, che avevano solo l’apparenza dell’incrollabilità. La terza rivelazione che ci viene dalla tempesta che ha investito il mondo arabo riguarda la debolezza dei vincoli di fiducia su cui si fonda la costruzione europea. Tra i grandi progetti europei, Schengen era apparentemente uno dei più riusciti: meno fondamentale dell’euro, ma meno controverso; di minore portata simbolica dell’allargamento a est, ma assai meno costoso. Eppure, sono bastati 20.000 giovani tunisini fuoriusciti da un paese nel caos per mettere il sistema in ginocchio. L’Italia, resa fragile da anni di propaganda sulla fatale minaccia dei ‘clandestini’, non ha saputo governare l’emergenza. O meglio, l’ha saputa gestire bene a livello umanitario, riducendo grandemente il numero – comunque alto – dei morti in mare, ma eludendo la sfida, sul piano politico, con l’espediente dei permessi di soggiorno concessi nella consapevolezza e con l’auspicio dichiarato che i titolari li usassero per proseguire il viaggio verso altri lidi. Il fatto che i partner e le istituzioni europee avessero concesso all’Italia, che custodisce le frontiere esterne in nome e per conto di tutti, una solidarietà poco più che nominale, rappresenta una attenuante solo parziale. La crisi che ne è scaturita nei rapporti con la Francia, breve ma acuta, è stata superata solo sulla base di un’ipotesi di riforma del sistema Schengen, che permetterà di ristabilire i controlli alle frontiere interne ogni volta che flussi anomali suscitino inquietudine. Di un sistema di solidarietà, che permetta di ridistribuire i rifugiati dai paesi periferici di arrivo nel resto dell’Unione (la richiesta iniziale dell’Italia e di altri Stati ‘di frontiera’) non si parla più. Quella solidarietà europea che, sebbene per mero calcolo, i governi hanno messo in campo di fronte al rischio di default greco, qui non è scattata. Forse perché si ha la percezione che il ‘rischio migratorio’ possa essere contenuto più efficacemente all’interno di confini definiti. Forse questo è vero nel breve termine, ma nel lungo periodo le interdipendenze tra europei, anche su questo terreno, sono profonde. Se la ‘fortezza Europa’ rappresenta un modello difficilmente sostenibile, un agglomerato di piccole fortezze è una ricetta sicura per un declino rapido e conflittuale.

Clandestini sbarcati in Italia

Minaccia o risorsa?

L’atteggiamento europeo nei confronti dei profughi in arrivo dall’Africa settentrionale dopo le rivoluzioni del 2011 non è senza precedenti, tutt’altro. Negli anni Trenta, i rifugiati europei in fuga dal nazismo e dal fascismo che si dirigevano verso gli Stati Uniti incontrarono a volte un’accoglienza altrettanto negativa: all’indomani della grande depressione, i nuovi arrivati erano percepiti come sgraditi concorrenti per i pochi posti di lavoro creati da un’economia che si rimetteva in moto con grande fatica. Oltretutto, molti di essi si concentravano in aree relativamente limitate del paese: gran parte degli ebrei tedeschi e austriaci emigrati negli Stati Uniti, per esempio, si stabilirono a New York, e nelle università americane si parlò di ‘invasione europea’ in riferimento al flusso di intellettuali che, ostracizzati dai paesi d’origine, arrivavano negli atenei statunitensi. Tuttavia, i rifugiati europei giunti negli USA si rivelarono ben presto una formidabile risorsa, non una minaccia, per il paese d’accoglienza. L’arrivo di accademici europei spesso di altissimo livello (basti ricordare Enrico Fermi) fu, per esempio, uno dei fattori che permisero alle università statunitensi di acquisire la leadership mondiale. Tra le famiglie ebree tedesche stabilitesi a New York negli anni Trenta, vi era quella di Henry Kissinger, futuro segretario di Stato sotto l’amministrazione Nixon. In tutti i casi la capacità di accogliere un gran numero di immigrati necessitò l’elaborazione di politiche di integrazione non ideologizzate. È dunque auspicabile che i profughi che giungono oggi dal Nord Africa si rivelino anch’essi una risorsa, e non un problema, per i paesi che li accolgono talvolta a malincuore.

Il trattato di Schengen

Complesso di accordi che intendono favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell’Unione Europea, mediante l’abbattimento delle frontiere interne tra gli Stati partecipanti e la costituzione di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne alla Comunità. Dopo un primo accordo siglato a Schengen nel 1985 da Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi, fu elaborata una Convenzione di attuazione (1990), entrata in vigore nel 1995. Ulteriori accordi hanno permesso l’adesione al sistema degli altri Stati dell’Unione (l’accordo di adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il trattato di Amsterdam (1997, entrato in vigore nel 1999) le norme e le strutture previste dagli accordi sono state integrate nell’Unione Europea. Dell’area Schengen fanno parte anche tre paesi non aderenti all’Unione (Islanda, Norvegia, Svizzera).

L'Europa di Schengen

Il libro

Caritas/Migrantes

Immigrazione 2010.

Dossier statistico XX Rapporto sull’immigrazione

Nato agli inizi degli anni Novanta, come prima raccolta organica dei dati statistici sull’immigrazione, suscitò grande interesse perché favoriva una conoscenza del fenomeno migratorio libera da pregiudizi e contrapposizioni partitiche. Una raccolta di dati di grande interesse per conoscere la dimensione del fenomeno.

Vedi anche
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... rifugiato Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. nazionali Persone che cercano rifugio nello Stato di cui sono cittadini, in seguito al trasferimento ... Tomasi, Giuseppe Maria, santo Ecclesiastico (Licata 1649 - Roma 1713); dei principi di Lampedusa, rinunciò al titolo nobiliare ed entrò (1664) tra i teatini, studiando soprattutto a Roma. Qui si trasferì nel 1673 e nello stesso anno fu ordinato prete; cardinale dal 1712. Erudito ed esperto di lingue classiche e orientali, studiò ... Niger Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione NE ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • TRATTATO DI AMSTERDAM
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • HENRY KISSINGER
  • PRIMAVERA ARABA
Altri risultati per Emergenza Lampedusa
  • Lampedusa
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Piccola isola del Mediterraneo, più vicina all’Africa che all’Italia, divenuta il luogo simbolico delle ondate migratorie che periodicamente interessano il nostro Paese dalla fine degli anni Novanta del 20° secolo. Gli sbarchi sono del resto nell’immaginario collettivo l’emblema dell’immigrazione clandestina: ...
  • Lampedusa
    Enciclopedia on line
    Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m ...
  • LAMPEDUSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 448) Mario TORSIELLO Data la sua posizione di punto avanzato del Mediterraneo centrale facente sistema con Pantelleria, durante la seconda Guerra mondiale fu organizzata a difesa e vi furono destinate truppe e batterie (comandante, capitano di vascello Bernardini). Il 7 giugno 1943 commandos ...
  • LAMPEDUSA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini) Roberto Almagià La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta a 35°36′ lat. N. e a 0°8′ long. E. circa, Lampedusa dista dalla costa sicula circa 205 km. e sorge già sulla ...
Vocabolario
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
contraccezione d'emergenza
contraccezione d'emergenza contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali