• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Emergency

di Ignazio Marino, Alessandra Cattoi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Emergency

Ignazio Marino
Alessandra Cattoi

Associazione umanitaria italiana fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada. È stata riconosciuta come ONLUS nel 1998 e ONG nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. Si occupa principalmente di offrire assistenza medica e chirurgica alle vittime civili delle guerre. E. si definisce autonoma e neutrale e i suoi interventi, che si basano sul lavoro di volontari, vengono forniti gratuitamente e senza discriminazione politica o religiosa. E. ha iniziato la sua attività in Ruanda, ripristinando le attività dell’ospedale di Kigali, distrutto e abbandonato in seguito alla guerra, e occupandosi della formazione del personale sanitario locale. Grazie ai finanziamenti di sostenitori privati l’associazione è intervenuta in tredici Paesi (tra cui Cambogia, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Afghanistan) dove sono stati costruiti o ristrutturati ospedali, posti di primo soccorso, un reparto di cardiochirurgia, centri per la maternità, per le protesi e la riabilitazione, importanti soprattutto nel caso di pazienti vittime delle mine anti-uomo e di altri traumi dovuti ai conflitti. L’associazione ha promosso in Italia numerose campagne di informazione e di sensibilizzazione e ha fondato due sezioni straniere, una negli Stati Uniti e la seconda in Inghilterra.

Vedi anche
Gino Strada (propr. Luigi). – Medico italiano (n. Sesto S. Giovanni 1948). Specializzatosi in chirurgia d’urgenza, si è dedicato alla cura dei traumi di guerra. Ha collaborato (1989-94) con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in numerose aree interessate da conflitti bellici. Nel 1994 ha fondato con altri ... Caparezza Nome d'arte del cantante italiano Michele Salvemini (n. Molfetta, Bari, 1973). Dopo il diploma in ragioneria ha frequentato l’Accademia di comunicazione di Milano, ma al mondo pubblicitario ha preferito la musica. Negli anni Novanta (con il nome di Mikimix) ha conquistato una fuggevole notorietà partecipando ... radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ... Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946 per assistere i bambini dei paesi europei dopo la seconda guerra mondiale. Inizialmente ...
Tag
  • CARDIOCHIRURGIA
  • SIERRA LEONE
  • AFGHANISTAN
  • GINO STRADA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Emergency
  • Emergency
    Enciclopedia on line
    Associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada con un gruppo di colleghi. È stata riconosciuta come Onlus nel 1998 e Ong nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. I suoi interventi, svolti da volontari, sono rivolti soprattutto alla cura delle vittime civili delle ...
Vocabolario
radical shit
radical shit loc. agg.le e s.le m. e f. (spreg.) Detto di chi ha una visione del mondo semplificata e rozza e la professa in modo diretto e arrogante. ♦ Radical chic sono le vacanze in Sardegna con Repubblica sotto il braccio. Radical shit,...
emergènza
emergenza emergènza s. f. [der. di emergere]. – 1. L’atto dell’emergere; in senso concr., ciò che emerge. In partic.: a. In botanica, protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi (di forma e funzione diverse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali