• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMBIOTTERI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMBIOTTERI (dal gr. ἔμβιος "vitale, vivace" e πτερόν "ala")

Athos Goidanich

Ordine d'Insetti terrestri, piccoli e delicati, col corpo allungato e a lati paralleli, di colori scuri, bruni o giallo-rossastri. Hanno capo rotondeggiante, ortognato, con occhi composti ma senza ocelli, con apparato boccale masticatore, e antenne filiformi; torace a struttura semplice, provvisto talvolta nel maschio di quattro ali subeguali e a venature ridotte, mancanti sempre nella femmina; zampe anteriori col primo articolo dei tarsi molto ingrossato e provvisto di ghiandole sericipare unicellulari, zampe medie brevi, zampe posteriori del tipo saltatorio, ma corte; addome provvisto di brevi cerci, con gli ultimi uriti del maschio modificati asimmetricamente. La metamorfosi è incompleta nei maschi (paurometaboli), mancante nelle femmine (pseudoametaboli) che restano ninfiformi.

Vivono sotto le pietre o sotto le corteccie, entro a cunicoli tappezzati di seta, nei quali si spostano rapidamente sia in avanti sia indietro. La seta viene secreta dalle ghiandole sboccanti da setole cave nella superficie plantare del primo e secondo articolo dei tarsi anteriori ed è prodotta da larve e adulti di ambo i sessi, durante il lavoro di tessitura, ch'è rapido, le zampe anteriori si muovono velocemente incrociandosi tra di loro. Secondo Imms (1930) i cunicoli servirebbero di riparo e di difesa contro i nemici, secondo Grassi (1894) avrebbero il compito di mantenere gli insetti in un ambiente sufficientemente umido. Enderlein (1912) sostiene che la seta venga secreta da ghiandole labiali sboccanti nelle glosse. In alcune specie esotiche viventi gregarie (Embia maior Imms) le gallerie sericee sono sovrapposte e comunicanti tra di loro con una o due camere sotterranee.

Sull'alimentazione degli Embiotteri si sa finora poco. Di alcuni (la nostra Embia Ramburi Rymsk.) si sa che sono fitofagi, ma la forma delle mandibole dei maschi indica che questi devono essere più o meno carnivori. Le uova sono deposte in piccoli gruppi entro ai cunicoli, dove le femmine hanno per i neonati delle cure parentali come quelle dei Dermatteri. Sono descritte una sessantina di specie, la maggior parte delle regioni calde; tre specie di altrettanti generi sono dell'Europa meridionale.

Vedi anche
Dermatteri (o Dermatotteri) Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Labiduri. Hanno corpo depresso, capo prognato, le tre paia di zampe sono di uguale lunghezza; le elitre, ridottissime, ricoprono più o meno completamente le ali del secondo paio, ripiegate molto finemente; l’addome porta cerci bene sviluppati, ... paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto. ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ...
Tag
  • PAUROMETABOLI
  • METAMORFOSI
  • DERMATTERI
  • ANTENNE
  • INSETTI
Altri risultati per EMBIOTTERI
  • Embiotteri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace provvisto talvolta nel maschio di 4 ali subeguali, mancanti nella femmina (v. fig.). La metamorfosi ...
Vocabolario
embiòtteri
embiotteri embiòtteri s. m. pl. [lat. scient. Embioptera, comp. del nome del genere Embia (dal gr. ἔμβιος «vivace») e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti terrestri con alcune centinaia di specie, la maggior parte dei paesi caldi, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali