• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMBARGO

di Riccardo Monaco - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EMBARGO (XIII, p. 865)

Riccardo Monaco

Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge di neutralità americana del 1° maggio 1937, nell'affidare al presidente ampî poteri in ordine a tutti i provvedimenti concernenti l'intervento o meno degli Stati Uniti nella politica degli altri paesi, stabiliva l'embargo automatico sulle armi, munizioni e materiale da guerra, subordinandone però l'entrata in vigore alla constatazione da parte del presidente dell'esistenza di uno stato di guerra o di lotta civile. Constatata tale condizione, l'embargo si applicava automaticamente a tutti i contendenti, anche a quelli intervenuti successivamente nel conflitto.

In base a tale disposizione il campo di applicazione dell'embargo veniva considerevolmente esteso, in quanto non comprendeva soltanto il materiale bellico, ma anche i prestiti ed i crediti, l'armamento di navi mercantili americane, l'uso di porti americani come basi di rifornimento di navi belligeranti e l'entrata o l'uscita di navi commerciali armate e di sottomarini belligeranti dalle acque territoriali americane. Gli Stati Uniti tendevano con ciò anche a far sorgere l'opinione secondo cui sarebbe ormai venuta a consolidarsi una regola internazionale consuetudinaria nuova, che imponeva agli stati neutrali di proibire l'esportazione di materiali da guerra ai belligeranti. Ma tale alterazione dei principî internazionali in materia di neutralità non doveva aver seguito, perché furono proprio gli Stati Uniti a ritornare all'osservanza della norma sul divieto dell'embargo, mediante la nuova legge sulla neutralità del 4 novembre 1939, la quale non conteneva più la clausola dell'embargo automatico sulle armi, munizioni e materiali da guerra. Nel messaggio del 21 settembre 1939 al Congresso, F. D. Roosevelt affermava infatti che l'embargo era del tutto contrastante con gli antichi precetti del diritto internazionale e rappresentava una deviazione dalla politica estera tradizionale degli Stati Uniti.

Bibl.: R. De Nova, Il 'Neutrality Act' americano del I° maggio 1937, in Diritto Internazionale, 1938, p. 17 segg.; id., Il 'Neutrality Act of 1939' e l'antineutralità degli Stati Uniti, in Diritto Internazionale, 1940, p. 3 segg.; C. F. Philipps-J. W. Garland, The American Neutrality Problem, New York 1939; L. Chersi, Le varie fasi della politica di neutralità degli Stati Uniti d'America, in Annali dell'università di Trieste, IX (1937-38), p. 145 segg.

Vedi anche
guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ... embargo Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato, totale o parziale. La Carta delle Nazioni Unite prevede che il Consiglio di sicurezza possa decidere l’adozione di misure di e. contro uno Stato colpevole di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione. ... Diritto internazionale Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • SOTTOMARINI
  • NEW YORK
Vocabolario
embargo
embargo s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o...
no fly zone
no fly zone ‹nóu flài zóun› locuz. ingl. (propr. «zona da non sorvolare»), usata in ital. come s. f. (pl. no fly zones ‹... zóun∫›). – Zona o territorio che sono sottoposti a stretto controllo dell’autorità militare e su cui è vietato sorvolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali