• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMATURIA

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMATURIA (dal gr. αἶμα "sangue" e οὖρον "urina")

Amilcare Bertolini

È la presenza di sangue nell'urina, mescolatosi a essa nelle vie urinarie situate al disopra dell'uretra anteriore. Le urine ematuriche sono colorate più o meno intensamente dal sangue, sono rosee o rosse o brunastre (un cucchiaino di sangue basta a colorare nettamente in rosso un litro d'urina) o possono anche apparire come sangue puro o contenere coaguli sanguigni; ovvero non sono colorate, ma al fondo del recipiente in cui furono raccolte si vedono dei coaguli filamentosi, oppure, anche se non vi sono depositi sanguigni apparenti, l'esame dell'urina centrifugata mette in evidenza delle emazie: in quest'ultimo caso si parla d'ematuria microscopica. A determinare la sede dell'ematuria servono il tipo stesso dell'ematuria (se totale o terminale o iniziale, a seconda che contenga sangue tutta l'urina o prevalentemente la prima o l'ultima porzione emessa durante la minzione), il microscopio (con la ricerca d'altri elementi frammisti al sangue) e l'indagine clinica (esame del malato, cistoscopia, cateterismo ureterale). Si ha ematuria nell'uretrite blenorragica e nelle cistiti acute, nella calcolosi e nelle ulcerazioni della vescica e del bacinetto renale, nell'idro- e pionefrosi, nella tubercolosi e nei tumori dell'apparecchio urinario, in certi stadî della nefrite acuta o cronica, nei reni da stasi e nei reni policistici, nelle diatesi emorragiche e negl'infarti del rene. Ma si può avere un'ematuria microscopica anche se i reni sono presumibilmente del tutto sani (dopo marce, cavalcate, corse in sci o in bicicletta, dopo bagni freddi). La dimostrazione chimica del sangue (v. emorragia) ha scarso valore pratico per la diagnosi d'ematuria; assai meglio si presta l'esame microscopico del sedimento centrifugato. Spesso le emazie, se hanno soggiornato alquanto nell'urina perdono la loro emoglobina e appaiono all'esame microscopico come "ombre" d'emazie, di colorito pallido, chiaro, e per lo più sono raggrinzite, raramente rigonfiate.

Vedi anche
ipernefroma Tumore (detto anche tumore ipernefroide, tumore epinefroide, tumore di P. Grawitz), benigno o maligno, originato dall’epitelio dei tubuli renali, caratterizzato macroscopicamente dal colorito giallo-solfo e istologicamente dalla proliferazione delle cellule tubulari deputate al riassorbimento dei lipidi ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... schistosomìasi Gruppo di malattie parassitarie provocate da Trematodi del genere Schistosoma, che allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell'uomo e di altri animali provocando disturbi diversi. Interessano la patologia umana tre specie di schistosomi: Schistosoma haematobium, agente della schistosomiasi ... morbilità In statistica, numero dei casi di malattia registrati durante un periodo dato in rapporto al numero complessivo delle persone prese in esame. Il tasso di m. può essere determinato in due modi: mettendo in rapporto con la popolazione studiata il numero complessivo degli individui che soffrono della malattia ...
Tag
  • URETRITE BLENORRAGICA
  • TUBERCOLOSI
  • MICROSCOPIO
  • EMOGLOBINA
  • NEFRITE
Altri risultati per EMATURIA
  • ematuria
    Enciclopedia on line
    Presenza nelle urine di globuli rossi. Va distinta dall’emoglobinuria (presenza di emoglobina nelle urine; ➔ emoglobina) e dalla uretrorragia (fuoruscita di sangue uretrale, anche indipendentemente dalla minzione); ➔ uretra. A seconda dell’entità, si distingue un’ e. microscopica (presenza di emazie ...
  • ematuria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Presenza nelle urine di globuli rossi. Va distinta dall’emoglobinuria (presenza di emoglobina nelle urine) e dalla uretrorragia (fuoruscita di sangue uretrale, anche indipendentemente dalla minzione). A seconda dell’entità, si distingue un’e. microscopica (presenza di emazie nel sedimento urinario) ...
Vocabolario
ematùria
ematuria ematùria s. f. [comp. di emato- e -uria]. – Presenza di globuli rossi nelle urine, che può dipendere da lesioni delle vie urinarie di natura assai diversa (traumatica, infiammatoria, calcolosa, neoplastica, ecc.): e. microscopica,...
ematùrico
ematurico ematùrico agg. [der. di ematuria] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da ematuria, che presenta ematuria; anche riferito a paziente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali