• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLER, Emanuele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SOLER, Emanuele


Geodeta, nato il 29 agosto 1867 a Palermo, dove si laureò ingegnere e dottore in matematica. Nel 1902 conseguì la cattedra di geodesia nell'università di Messina, dalla quale nel 1909 passò a quella di Padova, che tenne fino al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1937). Presidente, dal 1922, della Commissione gravimetrica internazionale e, dal 1932, della Commissione geodetica italiana. Senatore del regno dal 1934 e socio nazionale linceo dal 1935.

Il S. esplicò la sua attività in diversi campi della geodesia teorica e sperimentale. A lui in particolare si devono la prima introduzione in Italia della bilancia di Eotvös (v. bilancia di torsione, VII, p. 9) e l'effettuazione di numerose e vaste campagne gravimetriche in regioni di speciale interesse geofisico.

Altri risultati per SOLER, Emanuele
  • SOLÈR, Emanuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    SOLÈR, Emanuele. – N Andrea Cantile acque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo. Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso del XVI secolo, e per parte materna da una nobile famiglia ...
  • Solèr, Emanuele
    Enciclopedia on line
    Geodeta (Palermo 1867 - ivi 1940), prof. di geodesia nelle univ. di Messina (1902-08) e Padova (1909-29). Si occupò di lavori teorici e sperimentali di geodesia; a lui si deve l'introduzione in Italia della bilancia gravimetrica di Eötvös, con cui effettuò numerose e vaste campagne gravimetriche. Senatore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali