• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIANTURCO, Emanuele

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIANTURCO, Emanuele

Emilio Albertario

Giurista e uomo politico, nato il 20 marzo 1857 ad Avigliano (Basilicata), morto a Napoli il 10 novembre 1907. Nel 1879 si laureò in giurisprudenza nell'università di Napoli, dove conseguì la libera docenza nel 1882. Vinto il concorso per le cattedre di diritto civile nelle università di Perugia e di Macerata, preferì continuare nell'università napoletana l'insegnamento privato. Nel 1892 ivi saliva col grado di ordinario la cattedra di diritto civile. Consapevole dei pericoli di ogni imitazione, sia francese sia tedesca, combatté strenuamente l'una e l'altra e promosse la formazione della scuola italiana del diritto privato: attorno a lui crebbero discepoli come Vincenzo Simoncelli, Nicola e Leonardo Coviello. Giovanissimo prese anche posto fra i più grandi avvocati del foro napoletano, che pure contava campioni di gran fama. Deputato a 32 anni, sottosegretario di stato alla Giustizia, ministro dell'Istruzione a 39 anni, fu poi due volte ministro della Giustizia, vicepresidente della Camera, ministro dei Lavori pubblici.

Opere: Delle fiducie nel diritto civile italiano, Napoli 1882; L'individualismo e il socialismo nel diritto contrattuale. Napoli 1891; Contratti speciali, voll. 3, Napoli 1905-06; Sistema del diritto civile italiano (vol. I e unico), Napoli 1910; Disposizioni sulla pubolicità dei diritti immobiliari, Napoli 1911; Istituzioni di diritto civile italiano, ed. riv. e coord. col diritto vigente da C. Lessona, Firenze 1921. Furono pubblicati anche i suoi Discorsi parlamentari, Roma 1909.

Vedi anche
Nicola Covièllo Covièllo, Nicola. - Giurista italiano (Tolve, Potenza, 1867 - Napoli 1913). Laureatosi a Napoli (1888), fu prof. di diritto civile all'univ. di Catania dal 1896 alla morte; canonico ed ecclesiastico, le sue eccezionali doti di acutezza e di chiarezza lo hanno reso uno dei giuristi italiani più apprezzati. ... Avigliano Comune della prov. di Potenza (84,9 km2 con 12.055 ab. nel 2007). Giuseppe Paratóre Paratóre, Giuseppe. - Uomo politico italiano (Palermo 1877 - Roma 1967); esecutore testamentario di F. Crispi, deputato (1909-29), fu ministro delle Poste nel secondo gabinetto Nitti (1920) e del Tesoro nel secondo gabinetto Facta (1922); deputato per l'Unione democratica nazionale alla Costituente, ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Altri risultati per GIANTURCO, Emanuele
  • Gianturco, Emanuele
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Emanuele Gianturco Ferdinando Treggiari In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre gli elementi identitari più riconoscibili del giurista della nuova Italia, oltre a raccogliere in sé ...
  • Gianturco, Emanuele
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo alla ricostruzione sistematica dei principî fondamentali del diritto positivo italiano: attorno ...
  • GIANTURCO, Emanuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola privata del fratello Giuseppe, maggiore di lui di ventuno anni, e iniziando contemporaneamente a studiare musica. Al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali