• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEORGILLA, Emanuele

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEORGILLA, Emanuele ('Εμμανουὴλ Γεωργιλλᾶς)

Guido Martellotti

Autore di una descrizione della peste di Rodi del 1448-50 (Τὸ ϑανατικὸν τῆς Ρόδου, in 644 versi politici rimati) - della quale egli si dichiara testimone oculare - e di una delle versioni della Leggenda di Belisario (‛Ιστορικὴ ἐξήγησις περὶ Βελισαρίου, in 840 versi politici).

Scritta in stile sciatto e prolisso e in una lingua che rivela l'origine rodiese del poeta, l'opera di G. (ed. W. Wagner, Carmina graeca medii aevi, Lipsia 1874; É. Legrand, Bibl. gr. vulg., I, Parigi 1880) si distingue quasi esclusivamente per l'accorata partecipazione dello scrittore alle tristi sorti della patria.

A torto fu ritenuta di G. anche una "Αλωσις Κωνσταντινουπόλεως (1044 versi politici; ed. Legrand, op. cit.) contenuta nello stesso codice (Paris. 2909) e databile al 1453 circa, appello alle potenze occidentali e quindi interessante testimonianza di tendenze meno intransigenti nel campo greco ortodosso.

Bibl.: A. Ellissen, in Gött gelehrte Anzeigen, 1871, p. 1538 segg.; G. Hatzidakis, in Byz. Zeitschr., III (1894), p. 581 segg.; K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, p. 841 seg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali