• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPIANI, Emanuele

di Ottavio Banti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

APPIANI, Emanuele

Ottavio Banti

Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria di Piombino qualora si fosse estinta la sua discendenza maschile; l'A., invece, alla morte di Iacopo II (1441), per l'accortezza della cognata Paola Colonna, si trovò escluso dalla successione che andò alla nipote Caterina. L'A., allora, dopo aver inutilmente tentato di impadronirsi di Piombino con la forza, trovandosi ostili gli stessi Piombinesi, si rifugiò presso Alfonso d'Aragona di cui aveva sposato una figlia spuria. Colà egli rimase finché Paola visse ed anche durante la signoria della di lei figlia Caterina andata sposa a Rinaldo Orsini conte di Tagliacozzo e d'Alba. In questo decennio, andarono a vuoto tutti i tentativi da lui fatti per impadronirsi della signoria; né potè conseguire lo scopo con l'aiuto di Alfonso che, nel 1448, cinse a lungo d'assedio, ma senza esito, Piombino. Qualche anno dopo, invece, morto l'Orsini (5 luglio 1450) e non riuscito un altro tentativo dei Genovesi di ottenere Piombino e l'Elba, fallito per l'inaspettata morte di Caterina (19 dic. 1451), che era sul punto di nominare sua erede la Repubblica di Genova, l'A. ottenne finalmente la signoria (consenzienti Firenze, Siena e l'Aragonese) dagli stessi Piombinesi cui, in cambio, riconobbe favorevoli capitolazioni. L'A., col denaro e con le armi, provvide subito a liberare il suo stato dai parenti dell'Orsini che si erano impadroniti di alcune fortezze. Una volta sicuro all'intemo, confermò i rapporti di "raccomandigia" già esistenti con Firenze e con Siena. Rimanevano da regolare le relazioni con Genova e coi Banco di S. Giorgio a cui, per i motivi detti, l'avvento dell'A. aveva procurato una grossa delusione. Anche per questo l'A. accettò ben volentieri nel 1454 la proposta del doge di Genova di trattare il matrimonio - che di lì a poco fu celebrato - tra Iacopo suo erede e Battistina Campofregoso sorella del doge. Assicurato lo stato in tal modo si preoccupò di potenziarne l'economia favorendo i commerci e le industrie. Morì il 15 febbr. 1457.

A lui successe il secondogenito Iacopo III, il quale, perfezionando il sistema di alleanze su cui era basata in gran parte la sicurezza del piccolo stato, cercò anche la protezione di Ferdinando d'Aragona cui era legato da parentela per parte di madre, ottenendo il privilegio (12 febbr. 1465) di poter usare msieme al cognome paterno anche quello d'Aragona. Governò i suoi sudditi in maniera dispotica e talora si macchiò anche di crudeltà, tanto che contro di lui, già nel 1457, si formò una congiura che gli riusci però di sventare. Più tardi, nel 1471, bande di fuorusciti aiutati segretamente da Galeazzo Maria Sforza attaccarono di sorpresa, ma invano Piombino. Contro gli odi popolari da lui stesso suscitati, negli.ultimi anni cercò la salvezza in una guamigione di soldati offertigli da Ferdinando d'Aragona. Ebbe vivo il gusto per le cose belle e fu amministratore oculato e parco delle sue private ricchezze e di quelle dello stato, a cui cercò di creare nuove risorse favorendo lo sviluppo dell'agricoltura e specialmente della cultura dell'ulivo nell'Elba. Morì l'8 marzo 1474.

Bibl.: L. Capipeffetti, Storia della città e stato di Piombino dalle origini al 1814, Livorno 1897, pp. 88-114; A. Pesce, Un tentativo della Repubblica di Genova per acquistare lo stato di Piombino (dic. 1450-febbr. 1451), in Arch. stor. ital., LXXI, I (1913), pp. 30-86; Id., Le trattative per il matrimonio di Battistina Fregoso con Iacopo III d'Appiano (1454), ibid., 2, pp. 132-141; R. Cardarelli, Baldaccio d'Anghiari e la signoria di Piombino nel 1440-41, Roma 1922.

Vedi anche
Piombino Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola d’Elba, da cui provengono i minerali di ferro che hanno per lungo tempo alimentato i suoi grandi ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. - Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle ... Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il ... Livorno Comune della Toscana (104,8 km2 con 160.949 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
appianàbile
appianabile appianàbile agg. [der. di appianare]. – Che può essere appianato: divergenze a., non appianabili.
appianaménto
appianamento appianaménto s. m. [der. di appianare]. – L’appianare (in senso proprio e fig.): a. di un terreno; a. di una divergenza di opinioni; a. di ogni difficoltà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali