• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REICHER, Emanuel

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REICHER, Emanuel

Giuseppe Gabetti

Attore, nato a Bochnia in Galizia il 7 giugno 1849, morto a Berlino il 15 maggio 1924. Rappresentante del naturalismo, fu uno dei maggiori interpreti di Ibsen e di Hauptmann. Eccelse nelle parti in cui doveva esprimere la spiritualità che nasce dalle grandi sofferenze; e, dopo essere stato un tragico Otello e un drammatico Florian Geyer, dopo aver incarnato le figure più significative del teatro dell'epoca, Rosmer, Solness, il pastore Manders, ecc., seppe pure rispondere ancora alle esigenze del nascente nuovo gusto impressionistico, interpretando con Reinhardt l'ultimo Strindberg, Wilde, Wedekind. Aveva esordito a Vienna con Laube, poi era passato a Monaco: dal 1887 in poi recitò costantemente sulle scene di Berlino, prima al Residenztheater, poi allo Schauspielhaus e, infine, alternatamente al Lessingtheater (1892-93 e 1901 e segg.) e al Deutsches Theater con O. Brahm (1894-1901). Scrisse anche di teatro in riviste del tempo. Infine si dedicò all'insegnamento nella Hochschule für dramatische Kunst da lui stesso fondata nel 1899. Ebbe un sentimento elevato della dignità dell'arte scenica, e fu, fra altro, anche il fondatore del Bühnenklub, per l'elevazione della condizione sociale degli attori.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali