• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emanatismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

emanatismo


Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunemente, emanazionismo), secondo la quale il molteplice trae origine da un principio, l’Uno, o da altra realtà prima che esprime da sé il molteplice con assoluta libertà, identica a necessità assoluta. Questo passaggio avviene attraverso un processo detto di emanazione (si utilizzava, con questo termine, un’immagine visiva: la diffusione della luce da un punto luminoso), che non comporta diminuzione del principio stesso ma che fonda anzi un rapporto ontologico essenziale tra questo e il molteplice. Il tema è soprattutto svolto dal neoplatonismo e dalle correnti di pensiero che ne sono influenzate.

L’emanatismo arabo

Nell’Islam medievale gli autori che scrissero in arabo (Alfarabi e Avicenna non sono che i principali), furono influenzati a un tempo da Aristotele e dagli scritti neoplatonici (riconducibili in particolare a Plotino e Proclo) che a questo vennero associati o ascritti, durante il processo di trasmissione e traduzione in arabo degli scritti filosofici di origine greca. L’emanazione concepisce il mondo come il risultato di un processo atemporale in cui una serie degradante di esseri, intelligenze o intelligenze e anime (➔ ῾aql; colcodea), deriva in modo continuativo a partire da un Primo principio (spesso espressamente assimilato a Dio). Il termine ultimo dell’emanazione è costituito dalla materia prima indeterminata oltre alla quale c’è (o più esattamente non c’è) il nulla. Dalla materia si origina poi, per informazione della stessa, e dunque ancora in virtù di un processo emanativo, il mondo sublunare, composto di enti la cui forma si congiunge appunto alla materia. La degradazione, ossia la sempre maggiore lontananza dal Principio, assicura il passaggio dalla sfera intellettuale o formale della processione (intellettuale è l’atto divino che la genera) a quella materiale del mondo sublunare. All’energia del flusso emanativo, è poi affiancata (sia in Alfarabi sia in Avicenna) quella dell’influsso dei corpi celesti, che hanno così parte attiva nella conformazione e conservazione del mondo. Le teorie emanatiste, che intendono interpretare l’atto insaturativo di Dio, e fornire quindi una spiegazione dell’origine del mondo, integrano inoltre la questione fisica e astronomica, dando luogo a delle vere cosmologie in cui sono conciliate le teorie tolomaiche e aristoteliche; a seconda del sistema eletto, le intelligenze o le intelligenze e le anime muovono i corpi celesti. Lo stesso processo emanativo che fonda l’ontologia e la fisica, è utilizzato inoltre per spiegare la conoscenza, interpretata come il risultato dell’illuminazione dell’intelletto potenziale (per Averroè anch’esso separato) da parte dell’ultima intelligenza della serie, l’intelletto agente separato. Nel dare ragione dell’atto emanativo, l’immagine della luce, già aristotelica (De anima, III, 5, 430 a 15-20), si affianca infatti a quella dell’acqua veicolata dai termini che in modo privilegiato esprimono l’emanazione (gr. ἀπόϱϱοια; ar. fayḍ; lat. fluere, emanare).

Vedi anche
anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... cabala (ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In tale accezione il termine è usato non prima del 13° sec. (da Isacco il Cieco). Si possono distinguere ... panteismo In generale ogni dottrina che consideri divina la totalità delle cose e che identifichi la divinità con il mondo. Il termine entrò nell’uso agli inizi del Settecento: il deista inglese J. Toland parlò per la prima volta di pantheists («panteisti») nel suo Pantheistikon, del 1705. Vi possono essere forme ... ipostasi medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico della cute o anche di organi interni, e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio. ...
Altri risultati per emanatismo
  • emanatismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunemente, emanazionismo), secondo la quale il molteplice trae origine da un principio (l’Uno o altra realtà prima), attraverso un processo detto di emanazione in analogia con la diffusione della luce da un punto luminoso, che non comporta diminuzione ...
  • EMANATISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Dottrina che considera il mondo come derivato per "emanazione" dal principio assoluto. Secondo tale rapporto, nulla è nel mondo che non sia già implicitamente contenuto nel primo principio: onde né questo diminuisce per nulla in forza dell'emanazione, né ciò che dall'emanazione deriva ha una sua realtà ...
Vocabolario
emanatismo
emanatismo s. m. [der. di emanare]. – Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunem., emanazionismo), propria del neoplatonismo e delle correnti di pensiero che ne sono influenzate, secondo la quale il molteplice trae origine...
emanatista
emanatista s. m. e f. [der. di emanatismo] (pl. m. -i). – Chi professa o segue la dottrina dell’emanatismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali