• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ema

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ema


s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European medicines agency, Agenzia europea del farmaco.

• Queste informazioni oggi esistono, perché vengono prodotte durante il processo di sviluppo e di autorizzazione dei farmaci a entrare nella pratica clinica, ma restano sepolte in documenti di centinaia di pagine che sono nelle mani delle agenzie che danno il «nulla osta» all’ingresso dei farmaci in commercio, come la Food and Drug Administration (l’Fda) americana, l’Ema (European Medicines Agency) europea, e, per l’Italia, l’Agenzia Italiana del Farmaco (l’Aifa). Quindi sono informazioni di fatto molto difficili da rintracciare, non solo per i cittadini che i farmaci li devono assumere, ma spesso anche per gli stessi medici che i farmaci li prescrivono. (Danilo Di Diodoro, Corriere della sera, 6 marzo 2011, p. 63) • È la storia di una ricerca tutta italiana, destinata a rivoluzionare le cure per le leucemie ad alto rischio su scala globale, quella per la quale manca solo il lieto finescritto dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema). (Dino Bondavalli, Libero, 25 marzo 2014, p. 22, LiberoMercato) • L’agenzia europea del farmaco ‒ l’Ema ‒ è il primo banco di prova. La scelta della città europea dove collocare l’Ema è una gara di mezzo fondo che, nel bene o nel male, potrebbe concludersi già prima dell’estate. (Paolo Bricco, Sole 24 Ore, 18 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).

Vedi anche
inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Tag
  • AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI
  • AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
  • LEUCEMIE
  • INGL
Vocabolario
-èma
-ema -èma. – Elemento suffissale (estratto da fonema, ma già presente nel gr. ϕώνημα) di alcuni termini specifici della linguistica moderna, nei quali indica in genere la minima unità significativa o distintiva sotto l’aspetto fonetico,...
tonèma
tonema tonèma s. m. [der. di tono1, col suff. -ema] (pl. -i). – In linguistica, l’unità minima d’intonazione nelle lingue in cui il tono, cioè l’accento musicale, ha funzione distintiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali