• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ema

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ema

Adolfo Cecilia

Torrente della Toscana, il cui corso è di circa 20 Km; nasce nella parte settentrionale del Chianti, bagna Galluzzo e, poco dopo, si getta nella Greve, che a sua volta affluisce nell'Arno.

É citato in Pd XVI 143, ove Cacciaguida dice, riferendosi a Buondelmonte: Molti sarebber lieti, che son tristi, / se Dio t'avesse conceduto ad Ema / la prima volta ch'a città venisti, alludendo ai luttuosi eventi seguiti al suo mancato matrimonio con la figlia di Lambertuccio Amidei: tali eventi non si sarebbero verificati se l'avo di Buondelmonte, che per primo si stabilì in Firenze, fosse affogato nell'E., mentre vi si recava. Il torrente attraversa, infatti, la strada che da Montebuoni porta a Firenze.

L'invettiva, quindi, è in realtà rivolta contro tutto il casato di Buondelmonte; e già Benvenuto notava: " non sequuta fuisset divisio et destructio civitatis, si antiquus tuus, quando primo veniebat ad habitandum civitatem, fuissset suffocatus in flumine Ema ". Secondo il Buti, invece, Cacciaguida non si riferisce all'avo di Buondelmonte, ma a Buondelmonte stesso " che giovanetto venne dal contado a stare colli altri suoi consorti in Fiorenza "; tale interpretazione si ritrova anche nel Revelli (Italia 148) e nel Toynbee (Dictionary). In realtà il castello di Montebuoni, donde provenivano i Buondelmonti, fu distrutto prima che Buondelmonte nascesse. Per tutta la questione si veda comunque Buondelmonti, Buondelmonte.

Vedi anche
Impruneta Comune della prov. di Firenze (48,8 km2 con 14.840 ab. nel 2008), posto a 275 m s.l.m. sulle colline fra i torrenti Ema e Greve. L’abitato, sorto intorno a un santuario, è centro agricolo e industriale, celebre per la lavorazione delle terrecotte. Bagno a Ripoli Comune della prov. di Firenze (74,1 km2 con 25.618 ab. nel 2007). Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Tag
  • BUONDELMONTI
  • CACCIAGUIDA
  • FIRENZE
  • TOSCANA
  • ITALIA
Vocabolario
-èma
-ema -èma. – Elemento suffissale (estratto da fonema, ma già presente nel gr. ϕώνημα) di alcuni termini specifici della linguistica moderna, nei quali indica in genere la minima unità significativa o distintiva sotto l’aspetto fonetico,...
tonèma
tonema tonèma s. m. [der. di tono1, col suff. -ema] (pl. -i). – In linguistica, l’unità minima d’intonazione nelle lingue in cui il tono, cioè l’accento musicale, ha funzione distintiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali