• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Presley, Elvis

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Presley, Elvis

Ernesto Assante

Un mito che non tramonta

Cantante rock americano impostosi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, Elvis Presley è considerato a ragione il massimo interprete del rock ’n’ roll. Al tempo stesso è stato uno dei più celebri modelli della cultura popolare americana, capace di indirizzare gusti, atteggiamenti, abbigliamento di milioni di fan. Il suo mito resiste ancora a quasi trent’anni dalla sua scomparsa

Un modello per i giovani

Campione assoluto di vendite anche dopo la sua scomparsa, Elvis Presley ha rappresentato per generazioni di teen-ager a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento un modello di vita, contribuendo alla definizione di giovane quale categoria sociale centro di interessi e di consumi, e accelerando la liberazione dei costumi sessuali degli adolescenti del periodo. Dal punto di vista musicale Presley ha sommato le sintassi di blues e country proponendo un incontro inedito tra la cultura afroamericana e quella bianca anglosassone in grado di conquistare il grande pubblico.

Elvis Aaron Presley nacque a Tupelo, Mississippi, nel 1935. Cresciuto nel Tennessee da una famiglia di condizioni modeste, Presley tra il 1953 e il 1954 registrò per la Sun records di Sam Phillips alcuni provini. Phillips si accorse del talento del ragazzo, non ancora ventenne, e della sua voce profonda in grado di affrontare con disinvoltura il repertorio blues.

Attorniato dai musicisti dei turni di registrazione incise il suo primo singolo, un brano di Arthur Crudup, That’s all right, destinato a diventare una delle canzoni più note del suo repertorio.

È in questo periodo che Elvis produsse quelle che la critica musicale ritiene le sue migliori interpretazioni: una manciata di singoli per la Sun (Good rockin’ tonight e Mystery train fra le canzoni più celebri) che spaziano dal gospel al country, al bluegrass, rivisti in chiave rockabilly.

Elvis the Pelvis

Il ‘caso Elvis’ esplose, con le sue movenze sul palco che scandalizzavano i benpensanti (risale al 1956 il nomignolo The pelvis «il bacino», in riferimento alle mosse dei fianchi ritenute sconvenienti), e i giovani determinarono il suo successo commerciale.

Il colonnello Tom Parker diventò manager di Presley e la Sun lo cedette alla RCA all’apice della sua popolarità. Il primo singolo sulla nuova etichetta, Heartbreak Hotel, vendette 14 milioni di copie, e grande risonanza ebbero classici come Hound dog, Don’t be cruel.

Nel 1956 siglò un accordo per sette anni con la Paramount per una carriera cinematografica che lo vide successivamente protagonista di una trentina di pellicole di dubbia caratura, molte delle quali prodotte da Hal Willis. Nel 1958 la chiamata alle armi lo portò prima in Texas e poi di stanza in Germania. Quando, due anni dopo, Presley terminò la ferma, la spinta del rock ’n’ roll si era esaurita. Lo stesso Elvis, consigliato dal colonnello Parker, ripiegò sul cinema.

Scavalcato da nuovi idoli pop dall’Inghilterra, come Rolling Stones e Beatles, Elvis continuò comunque a godere dell’amore incondizionato di milioni di fan. Nel 1967 acquistò il ranch nel Mississippi che poi divenne la sua lussuosa dimora, Graceland, e sposò Priscilla Beaulieu dalla quale divorziò nel 1973.

Nel 1968 registrò per la NBC lo special televisivo noto come The ’68 comeback e nel 1969 un pugno di canzoni (In the ghetto, Don’t cry, Daddy, Suspicious minds e Kentucky rain), che rappresentano alcune tra le sue cose migliori degli ultimi dieci anni.

Gli ultimi anni

Dopo tredici anni di interruzione, il re del rock ’n’ roll riprese l’attività live con una serie di tour, ma la ritrovata vena artistica dovette fare i conti con l’abuso di stupefacenti e medicinali che minarono il suo fisico e la sua salute. Il colonnello Parker, con una mossa contestata dai familiari e dall’entourage del cantante, ma con il consenso dello stesso Elvis, vendette alla RCA i diritti alle royalties sull’intero catalogo di Presley per cinque milioni di dollari.

Tra il 1973 e il 1976 il cantante venne ricoverato tre volte. Nel giugno del 1977 tenne l’ultimo concerto a Indianapolis e nell’agosto morì a Memphis, Tennessee, per arresto cardiaco in seguito ad assunzione di stupefacenti. Il suo corpo venne sepolto a Graceland dove ogni anno, in un incessante pellegrinaggio, i suoi fan gli rendono omaggio, perpetuando uno dei miti pop più resistenti di tutti i tempi.

Vedi anche
rock and roll (rock’n’roll) Genere musicale, nato intorno al 1955 negli USA e di qui diffuso in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione. Il rock and roll, ... Bruce Springsteen (propr. Bruce Frederick Joseph). - Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con testi ispirati a storie e filosofie del mondo degli umili e dei ... Jerry Lewis Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (n. Newark 1926). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico e singolare modo di muoversi; dopo lo scioglimento della coppia (1957), Lewis, Jerry si è impegnato anche nella ... Levon Helm Batterista e cantante statunitense (Elaine, Arkansas, 1940 - New York 2012). Ispirato da E. Presley, J. Cash e C. Perkins, alla metà degli anni Cinquanta si è avvicinato alla nascente musica rock e ha conosciuto R. Hawkins; insieme hanno fondato il gruppo folk-rock The Hawks, poi diventato semplicemente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ROLLING STONES
  • MISSISSIPPI
  • INGHILTERRA
  • TENNESSEE
  • NOVECENTO
Altri risultati per Presley, Elvis
  • Presley, Elvis Aaron
    Enciclopedia on line
    Cantante (Tupelo, Mississippi, 1935 - Memphis 1977). Dopo un primo successo nell'area di Memphis (1954) con il 45 giri That's all right mama, tra il 1956 e il 1957 raggiunse fama internazionale con una serie di incisioni che ne fecero il simbolo del rock and roll, posizione consolidata da una fortunata ...
  • PRESLEY, Elvis
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Presley, Elvis (propr. Elvis Aron) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più geniale autore della rivoluzione culturale e sociale, oltreché musicale, prodotta dal rock and roll, ...
  • PRESLEY, Elvis Aaron
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ernesto Assante Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto anni, quando alla professione di camionista affiancò quella di cantante in piccole feste e in incisioni private. Il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali