• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Elvira

Enciclopedia on line
  • Condividi

Personaggio del melodramma I Puritani (1835) del musicista V. Bellini (1801-1835), su libretto di C. Pepoli (1796-1881). Il ruolo di Elvira richiede un soprano o mezzosoprano.

Vedi anche
Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ... Elviro Michele Andriòlli Andriòlli ‹-i-ò-›, Elviro Michele. - Pittore e incisore (Vilna 1836 - Nalęczów, Lublino, 1893); figlio di uno scultore italiano, studiò a Pietroburgo, a Mosca e poi a Roma. Pittore di genere e disegnatore nel gusto di G. Doré, illustrò opere di Shakespeare, Hugo, Cooper e dei poeti polacchi, per la libreria ...
Categorie
  • OPERA LIRICA in Musica
Tag
  • MEZZOSOPRANO
  • MELODRAMMA
  • PURITANI
  • LIBRETTO
  • SOPRANO
Altri risultati per Elvira
  • Elvira
    Enciclopedia on line
    (sp. Elvira) Nome moderno dell’antica città iberica di Iliberri, identificata solitamente con una località della Betica, presso Granada. All’inizio del 4° sec. vi si tenne il primo concilio della Spagna cristiana, i cui Atti sono il documento più importante per la conoscenza del cristianesimo spagnolo ...
Vocabolario
elvira
elvira s. f. [dal nome proprio femm. Elvira]. – Vitigno, ibrido di due specie di vite americana, Vitis labrusca e Vitis riparia; ha tralci grossi, tronco vigoroso, grappoli con acini rotondi, di colore giallo verde.
abbellare
abbellare v. tr. e intr. [der. di bello] (io abbèllo, ecc.), letter. – 1. tr. Abbellire: vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo sembiante (Leopardi); rifl., abbellirsi, ornarsi: con molti altri semi de’ quali la terra vie più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali