• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELUVIO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELUVIO (lat. eluvium)

Roberto Almagià

Tutti gli agenti esogeni esercitano sulle rocce formanti la crosta superficiale della Terra un'azione meccanico-chimica di decomposizione e di disfacimento (v. disfacimento atmosferico); le masse di detrito superficiale che hanno subito questa azione possono essere poi trasportate altrove per l'intervento della gravità o di agenti di trasporto, ovvero possono rimanere in posto, nella loro sede originaria, nel qual caso formano l'eluvio o terreno eluviale. Il mantello di eluvio assume notevole diffusione e grande spessore in alcune regioni tropicali, ove, sotto un clima caldo e umido, la decomposizione chimica è particolarmente intensa; la laterite è un suolo in gran parte di origine eluviale. Altri esempî di formazioni eluviali sono la terrarossa, prodotto della decomposizione in posto del calcare nelle zone subtropicali, i cosiddetti black soils degli Stati Uniti meridionali, come pure le grandi coltri di sabbie derivanti dalla decomposizione di rocce eruttive nelle zone temperate. Spesso il deposito di origine eluviale ha subito successivamente un rimaneggiamento per l'azione del vento, o delle acque dilavanti (černozem della Russia meridionale); si hanno perciò termini di passaggio ai suoli di alluvione o di trasporto.

Tag
  • STATI UNITI
  • LATERITE
  • CALCARE
Vocabolario
elùvio
eluvio elùvio s. m. [dal lat. eluvies «deflusso di immondezze e detriti»]. – Roccia sedimentaria detritica, originatasi quale residuo in situ della degradazione chimica e meccanica di altre rocce preesistenti (per es., la laterite, la terra...
eluviale
eluviale agg. [der. del lat. eluvies: v. eluvio]. – Di eluvio: formazioni e.; terreni, depositi e., suolo e., che sono originati dall’alterazione in posto delle rocce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali