• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elusione fiscale

di Paola Maiorano - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

elusione fiscale

Paola Maiorano

fiscale Capacità di sottrarsi, in modo lecito ma spregiudicato, al pagamento di imposte, tasse e contributi. In particolare, per e. f. si intende l’uso sleale di istituti giuridici, designati per finalità diverse, allo scopo di ridurre il proprio carico fiscale con mezzi che non sono perseguibili penalmente o civilmente: perciò è anche chiamata evasione legale. Con l’e. f. il contribuente si sottrae all’obbligo del pagamento dell’imposta in modo legittimo, muta le sue scelte economiche, anche in maniera puramente formale, per ridurre l’onere tributario.

Vengono sfruttate opportunamente esenzioni, facilitazioni, smagliature delle norme tributarie previste per altri scopi. Ne sono esempi l’utilizzo di forme contrattuali anomale in luogo di quelle tipiche, ma per le quali è previsto un minore carico fiscale (invece di una compravendita si stipula un mandato a vendere con procura irrevocabile, oppure la costituzione di un usufrutto su un terreno messo a frutteto per i pochi giorni della raccolta, invece di siglare un contratto di compravendita di vegetali che è soggetto a imposizione più elevata), o il ricorso alla disciplina delle fusioni (➔ fusione), per compensare profitti e perdite di due società, oppure, in presenza di imposta progressiva sul reddito, il trasferimento di alcuni beni a società tassate con imposta proporzionale (➔ imposta p) più bassa, o a familiari con capacità contributiva minore (➔ capacità). Tali comportamenti possono essere neutralizzati attraverso lo studio di precisi e determinati strumenti antielusivi, che rendano la pratica difficile e rischiosa, così da dissuadere il contribuente da porli in essere. I meccanismi difensivi sono indirizzati, da un lato, a individuare il fatto tassabile, introducendo un’ampia casistica di presunzioni legali, dall’altro a rivedere le norme tributarie, abrogando o modificando quelle eccessivamente permissive e introducendo sanzioni amministrative o penali per i fenomeni elusivi. In Italia esiste una norma antielusiva a carattere generale (d.p.r. 600/1973, art. 37 bis). In presenza di e. accertata, l’amministrazione finanziaria può disconoscere i vantaggi tributari ottenuti, ferma restando la validità dell’atto sul piano civilistico.

Si parla di e. f. internazionale quando l’e. è attuata tra imprese e società mediante allocazione di utili o di parte del patrimonio aziendale in Paesi con regimi fiscali più favorevoli (➔ paradiso fiscale). Si ottiene attraverso la redistribuzione dei margini di profitto tra gruppi di imprese o di società, in modo che esso risulti più elevato laddove il prelievo fiscale (➔ gettito) è minore.

Vedi anche
fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ...
Tag
  • IMPOSTA PROGRESSIVA
  • PRESUNZIONI LEGALI
  • USUFRUTTO
  • ITALIA
Altri risultati per elusione fiscale
  • elusione fiscale
    Enciclopedia on line
    Comportamento del contribuente che, pur rispettoso della lettera della normativa tributaria, tende a evitare il pagamento dell’imposta con costruzioni negoziali il cui solo scopo è quello di sottrarsi all’obbligo fiscale. In molti casi, tuttavia, l’e. non ha niente di condannabile e si distingue quindi ...
Vocabolario
eluṡióne
elusione eluṡióne s. f. [dal lat. elusio -onis]. – L’atto, il fatto di eludere: e. della sorveglianza, e. di un obbligo. In partic., e. fiscale (o e. tributaria o e. d’imposta), l’aggiramento di una norma tributaria, volto a ridurre o a...
armonizzazione fiscale
armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali