• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORANTE, Elsa

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MORANTE, Elsa

Alessandra Briganti

(App. III, II, p. 159)

Scrittrice italiana, morta a Roma il 25 novembre 1985. Nel 1965 pubblicò ne L'Europa letteraria l'importante saggio Pro o contro la bomba atomica (ristampato in La linea d'ombra, dic. 1984, e infine riedito in volume, insieme ad altri saggi, con il titolo Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, 1987); in esso la M. articola per la prima volta compiutamente la tesi che ispirerà la produzione successiva: la storia conduce verso la disintegrazione di un mondo ormai alienato e irreale che trova proprio nella bomba il suo ''fiore'', la sua espressione più naturale e significativa.

Nel volume di versi Il mondo salvato dai ragazzini (1968), nato come risposta a una crisi storica e personale, la poesia è vista quale strumento privilegiato di una missione salvifica che solo l'arte è in grado di compiere, contrapponendo al caos dell'irrealtà e alla corruzione dell'età adulta una vita vera e incontaminata (la "realtà-vita") che s'identifica con la vitalità dei bambini e dei "dominati".

La dimensione ideologica che sorregge lo sperimentalismo di questa poesia si manifesta esplicitamente nell'impianto dell'opera forse più ambiziosa della M., La Storia (1974), un lungo romanzo che, allontanandosi dalla dimensione favolistica e memoriale dei precedenti, ha suscitato un dibattito letterario e politico di notevole interesse. L'osservazione attenta dei fenomeni storici e sociali, che sempre ha contraddistinto la M., si adegua qui infatti ai modi e alle strutture di una poetica ottocentesca tardivamente recuperata. Le innumerevoli figure che popolano il romanzo sono colte dallo sguardo di un autore demiurgo (capace di adottare mimeticamente tutti i registri linguistici: colto, dialettale, gergale) nel quotidiano confrontarsi con la degradazione di un mondo che si avvia verso il suicidio.

Nel successivo romanzo Aracoeli (1982; Prix Médicis 1984) la M. è tornata al tema prediletto delle relazioni familiari, descrivendo in una giustapposizione di tempi diversi un intricato e torbido rapporto madre-figlio. Le numerose ristampe dei suoi libri (Le straordinarie avventure di Caterina, nuova edizione riveduta e arricchita, 1959; Menzogna e sortilegio, 1975; Lo scialle andaluso, 1964 e 1985) culminano nella pubblicazione dei due volumi delle Opere, curati da C. Cecchi e C. Garboli (1988-90), dove tuttavia è stata programmaticamente omessa l'intera produzione giovanile della M., compreso il romanzo Qualcuno bussa alla porta, apparso a puntate in I Diritti della Scuola (1935-36).

Bibl.: G. Pullini, in Il romanzo italiano del dopoguerra, Padova 1965; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; M. David, in La psicoanalisi e la cultura italiana, Torino 1966; L. Crocenzi, in Narratrici d'oggi, Cremona 1966; A. R. Pupino, Strutture e stile della narrativa di E. Morante, Ravenna 1967; L. Stefani, E. Morante, in Belfagor, 26, 3 (1971); C. Sgorlon, Invito alla lettura di E. Morante, Milano 1972; C. Bria, E. Morante, Roma 1976; G. Venturi, E. Morante, Firenze 1977; G. C. Ferretti, in Il mercato delle lettere, Torino 1978; E. Ragni, E. Morante, in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 767-81; D. Ravanello, Scrittura e follia nei romanzi di E. Morante, Venezia 1980; M. Forti, ''Aracoeli'' fra romanzo e simbolo, in Nuova Antologia, 118 (1983); S. Bertolotti, Musical icons and barbaric jewels in the narrative of E. Morante, Roma 1989; AA.VV., Per Elisa. Studi su Menzogna e sortilegio, Padova 1990; G. Bernabò Secchi, Come leggere "La Storia" di E. Morante, Milano 1991.

Vedi anche
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Natalia Ginzburg Ginzburg ‹ġìnzburġ›, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni ... Antonio Pascale Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla narrazione intimista ed emotiva, esordendo con il libro-reportage su Caserta La città distratta ...
Tag
  • BOMBA ATOMICA
  • PSICOANALISI
  • DEMIURGO
  • RAVENNA
  • FIRENZE
Altri risultati per MORANTE, Elsa
  • MORANTE, Elsa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Nadia Setti MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, marito di Irma, fu Augusto Morante, istitutore al Riformatorio per minorenni. A Elsa, secondogenita – il primogenito, ...
  • Morante, Elsa
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, che aveva conosciuto nel 1936 e sposato nel 1941 (se ne separò definitivamente nel 1962). Un naturale ...
  • Morante, Elsa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvana Castelli Il magico e doloroso mondo delle illusioni Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore della Storia una sentita partecipazione alla sofferenza degli individui. Apprezzata fin dall’esordio per l’originalità ...
  • MORANTE, Elsa
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittrice, nata a Roma il 18 agosto 1915; moglie di A. Moravia. Dopo un libro di racconti, Il gioco segreto (Milano 1941), ha pubblicato due romanzi, Menzogna e sortilegio (Torino 1948) e L'isola di Arturo (ivi 1957); nei quali il lirico motivo del contrasto fra illusione e realtà, e il conseguente ...
Vocabolario
élsa
elsa élsa s. f. [voce di origine germ.; cfr. ant. alto-ted. helza]. – Traversa metallica posta alla base dell’impugnatura delle spade, che serve a proteggere in parte la mano e a fermare la lama contro il fodero: immergere la spada fino...
inscrutàbile
inscrutabile inscrutàbile agg. [dal lat. tardo inscrutabĭlis, der. di scrutari «scrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, cioè indagare, conoscere e intendere a fondo: segreto, mistero i.; l’i. volontà di Dio; un pensiero unico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali