• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lindenstrauss, Elon

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lindenstrauss, Elon


Lindenstrauss, Elon. – Matematico israeliano (n. Gerusalemme 1970). Laureatosi in matematica e fisica presso l’Hebrew University di Gerusalemme, professore dal 2004 presso la Princeton University e dal 2008 all’Hebrew University, nel 2010 ha ricevuto la Fields medal per i risultati ottenuti nell’ambito della teoria ergodica e per le applicazioni alla teoria dei numeri. Il lavoro di L. consiste nell’applicare i risultati di un settore della matematica – lo studio dei sistemi dinamici e il loro comportamento a lungo termine – a un campo di studio apparentemente dissimile, la teoria dei numeri, con lo scopo di ricavare relazioni numeriche non banali, in particolare tra i numeri primi.

Vedi anche
Tao, Terence Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Prof. di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto la Fields Medal per i suoi contributi nell’ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, della ... Wiles, Andrew John Wiles ‹u̯àilʃ›, Andrew John. - Matematico britannico (n. Cambridge, Inghilterra, 1953), prof. alla Princeton University (1982); ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri provando con metodi nuovi, basati sulla teoria delle curve e funzioni modulari, quelle congetture (e in partic. la congettura ... Princeton University Una delle più prestigiose università degli Stati Uniti. Fondata nel 1746, con il nome di New Jersey college, la scuola fu trasferita quasi subito a Newark, poi (1756) a Princeton. Prese il titolo di università nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ...
Tag
  • TEORIA DEI NUMERI
  • SISTEMI DINAMICI
  • GERUSALEMME
  • MATEMATICA
Altri risultati per Lindenstrauss, Elon
  • Lindenstrauss Elon
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Lindenstrauss Elon (Gerusalemme 1970) matematico israeliano. Dopo il dottorato in matematica (1999) con una tesi dal titolo Entropy properties of dynamical systems (Proprietà dell’entropia dei sistemi dinamici), è diventato membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey). Nel 2009 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali