• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLOBIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLOBIO (dal gr. ἐλλόβιον "buccola"; lat. scient. Ellobius Fischer, 1814)

Oscar De Beaux

Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente rivestita di peli.

Il genere Ellobio comprende 16 specie (es. Ellobius talpinus Pall.) e sottospecie nella Russia e Siberia meridionali e nell'Asia centrale dalla Persia alla Mongolia. Il genere Prometeomio (Prometheomys Satunin, 1901) ha invece una sola specie nel Caucaso. Noto per le sue disastrose migrazioni in massa è il genere Lemmo o Lemming (Lemmus Link, 1795) con testa larga e depressa, orecchi nascosti tra il pelame, mano e piede larghi, unghie robuste, palma e pianta densamente rivestite; non vi è quasi traccia di cuscinetti palmari o plantari; coda corta, grossa, fittamente rivestita, con lungo ciuffo terminale. È distribuito in 12 specie e sottospecie (1929) nella zona delle betulle e salici e nelle tundre dell'Europa ed Asia e dell'America boreali. Il genere Dicrostonice (Dicrostonyx Gloger, 1841) è diffuso in 10 specie e sottospecie nella zona polare dell'antico e nuovo mondo. Il genere Sinattomio (Synaptomys Baird, 1857) comprende 4 specie e sottospecie nell'America Settentrionale orientale dal Virginia al Kansas, verso nord fino nel Canada, verso ovest fino al Minnesota.

Bibl.: M. A. C. Hinton, Monograph of the Voles and Lemmings, Londra 1926; A. B. Howell, in North American Fauna, Washington L (1927).

Tag
  • ASIA CENTRALE
  • SOTTOSPECIE
  • NUOVO MONDO
  • WASHINGTON
  • MINNESOTA
Vocabolario
ellòbio
ellobio ellòbio s. m. [lat. scient. Ellobius, dal gr. ἐλλόβιον «orecchino»]. – 1. Genere di roditori cricetidi, delle dimensioni di un topo comune, con pelame folto, coda corta, orecchi molto piccoli e occhi ridotti; è costituito da due...
ellòbidi
ellobidi ellòbidi s. m. pl. [lat. scient. Ellobiidae, dal nome del genere Ellobius (v. ellobio)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, di discussa posizione sistematica, che abitano di preferenza, ma non esclusivamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali