• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLINGTON, Edward Kennedy, detto Duke

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ELLINGTON, Edward Kennedy, detto Duke

Antonio Lanza

(App. III, I, p. 540)

Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) e C. Williams (1962), E. ha realizzato composizioni di vasto respiro.

Tra di esse ricordiamo: A drum is a woman (1956), originalissima rievocazione della storia del jazz; Such sweet thunder (1957), suite di dodici bozzetti dedicati a personaggi shakespeariani; una nuova versione di Black, brown and beige (1958), con la cantante M. Jackson; The Queen's suite (1959), offerta alla regina Elisabetta d'Inghilterra; la colonna sonora del film di O. Preminger Anatomy of a murder (1959); The nutcracker suite (1960), rielaborazione da Čajkovskij; la Suite Thursday (1960), ispirata al romanzo Sweet Thursday di Steinbeck; l'album The symphonic Ellington; le musiche per lo spettacolo My people (1965), allestito dalla Century of Negro Progress Exhibition di Chicago per il centenario dell'emancipazione degli schiavi; la Virgin Island suite e The golden broom and the green apple (1965), eseguita dall'Orchestra Filarmonica di New York con l'aggiunta di un contrabbasso e di una batteria; il primo concerto di musica sacra (1965), nella Cattedrale della Grazia di San Francisco; Timon of Athens, Far East suite e La plus belle Africaine (1966); il secondo concerto sacro, tenuto (1968) nella chiesa di St John the Divine di New York; e la Latin American suite (1968). Le opere più recenti di E. sono la New Orleans suite e The Afro-Eurasian eclypse (1970), The Goutelas suite (1971), The Uwis suite (1972) e il terzo concerto di musica sacra (1973), tenuto nell'abbazia londinese di Westminster sotto il patrocinio dell'ONU.

Come pianista aveva prodotto altri notevoli dischi: Piano in the foreground (1961); Money jungle (1962), con Ch. Mingus e Max Roach, due esponenti del jazz più avanzato; parimenti fruttuosa la collaborazione con J. Coltrane e C. Hawkins, che ha portato alla registrazione di due album (1962). Del luglio 1969 è il brano Moon maiden (compreso nell'album The intimate Ellington), in cui suona la celesta; del 1973 è Duke's big 4, con il chitarrista Joe Pass, il bassista Ray Brown e il suo antico batterista L. Bellson.

E. è stato certamente, con L. Armstrong, il musicista di jazz più famoso del mondo; ma, diversamente da Armstrong, E. mantenne intatta l'ispirazione fino alla morte. Tra i tanti riconoscimenti spicca la Presidential Medal of Freedom, la più alta onorificienza degli Stati Uniti, conferitagli in occasione del suo settantesimo compleanno dal presidente Nixon. Del 1973 è l'ultima delle sue innumerevoli tournées. Pur essendo afflitto da tempo da un tumore ai polmoni, continuava a comporre. Dopo la sua morte, il figlio Mercer cercò di tenere unita l'orchestra, ma, a causa anche della contemporanea scomparsa di due prestigiose stars della band, P. Gonsalves e H. Carney, il tentativo risultò vano.

E. è autore dell'autobiografia Music is my mistress (1973; trad. it., Autobiografia, 1981).

Bibl.: J. De Trazegnies, D. Ellington, Bruxelles 1946; H. Hess, Het levan van D. Ellington, Rotterdam 1946; B. Ulanov, D. Ellington, New York 1946; P. Gammond, D. Ellington: his life and music, Londra 1958; G.E. Lambert, D. Ellington, ivi 1959 (trad. it., Milano 1961); L. Sanfilippo, General catalogue of D. Ellington's recorded music, Palermo 1966; D.R. Connor, 20 years of the Duke, 1933-1955, Carnegie 1966; L. Massagli, L. Pusateri, G.M. Volonté, D. Ellington's story on records, 13 voll., Milano 1966-79; G. Schuller, Early jazz, New York 1968 (trad. it., Milano 1979); S. Dance, The world of D. Ellington, ivi 1970; E. Rider-Montgomery, D. Ellington. King of Jazz, ivi 1975; M.E. Schaaf, D. Ellington: young music master, Indianapolis 1975; D. Jewell, Duke: a portrait of D. Ellington, Londra 1977; M. Ellington, S. Dance, D. Ellington in person: an intimate memoir, Boston 1978; D. George, The real D. Ellington, Londra 1982; H. Ruland, D. Ellington: sein Leben, seine Musik, seine Schallplatten, Gottinga 1983; J. Yalburn, The directory of D. Ellington's recordings, Hicksville 1986; J.L. Collier, D. Ellington, New York-Londra 1987.

Vedi anche
Brown, Raymond Matthews, detto Ray B Contrabbassista statunitense di jazz (Pittsburgh, Pennsylvania, 1926 - Indianapolis 2002). Accompagnatore e solista di notevole rilievo tecnico-espressivo, B. ha continuato e sviluppato il sistema esecutivo introdotto nel jazz da J. Blanton divenendo uno dei maggiori contrabbassisti contemporanei. Dal ... Edward Kennedy detto Duke Ellington Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, con successivi innesti, la sua orchestra, con la quale si esibì (1927-31) al "Cotton Club" di Harlem. ... Coleman Randolph Hawkins Sassofonista statunitense (St. Joseph, Missouri, 1904 - New York 1969). Protagonista del jazz degli anni Venti e Trenta, si affermò in varie orchestre, fra cui quella di F. Henderson, come principale inventore del linguaggio del sax tenore nel jazz classico. Tornato a New York nel 1939, dopo un lungo ... Joe Pass Pseudonimo del chitarrista Joseph Anthony Jacobi Passalacqua (New Brunswick, New Jersey, 1929 - Los Angeles 1994). A New York si inserì precocemente nel filone bebop; ritiratosi nel 1949 per problemi di tossicodipendenza, rientrò sulle scene nel 1961, imponendosi come virtuoso del suo strumento, col ...
Tag
  • SAN FRANCISCO
  • CONTRABBASSO
  • NEW ORLEANS
  • STATI UNITI
  • MAX ROACH
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali