• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLICE o Isole delle Lagune

di Griffith TAYLOR - Iliehard DANGEL - Richard DANGEL - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLICE o Isole delle Lagune (A. T., 162-163)

Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL

Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di soli pochi metri sopra il livello del mare. Le isole principali sono: Nanomea, Niutao, Nanumaga, Funafuti, Vaitupu, Nukufetau e Nui. Si ritiene che il Mendana le avvistasse nel 1567, ma la vera scoperta si deve al Maurelle, il quale nel 1781 scorse l'isola settentrionale di Nanomea. Funafuti fu scoperta dal capitano Peyster nel 1819 e circa 20 anni dopo le isole furono visitate dal Wilkes. Oggi esse sono abitate da circa 3600 individui, tutti entrati nel cristianesimo per opera dei convertiti samoani della Società missionaria di Londra. Le lagune offrono porti molto sicuri. L'isola meglio conosciuta è Funafuti, a forma di stretta mezzaluna lunga circa 10 km. sul margine orientale dell'atollo, il quale misura 16 km. di diametro. Essa conta 381 ab., mentre Nanomea, la più popolosa, ne conta 814. Molte isole minori sono praticamente disabitate. La laguna interna dell'atollo di Funafuti ha una profondità media di 45 m. In Niutao la laguna presenta in gran parte l'aspetto di una palude di mangrovie, in altri atolli essa è molto ristretta e poco profonda. La laguna di Vaitupu, una delle isole più popolate, è in comunicazione con il mare in un solo punto, mentre quella di Nukufetau presenta tre canali. La flora delle isole Ellice è assai povera: il cocco e il pandano sono molto comuni, meno diffusi il banano, il taro e l'albero del pane; le rive abbondano dei fiori bianchi della Scaevola, erbe e felci crescono ai piedi delle palme. I soli mammiferi delle isole sono topi, gatti e maiali importati; nella fauna originaria si notano gechi, lucertole, molti ragni, insetti, e molluschi. La copra è l'unico prodotto di esportazione. L'acqua dolce viene ottenuta scavando pozzi profondi 2 m. nelle parti più elevate delle isole e dalle cisterne che raccolgono l'acqua piovana. La piovosità media annua è di circa 2290 mm. Nel 1892 l'Inghilterra proclamò il suo protettorato sulle isole, che vengono ora governate insieme con le Gilbert.

Etnologia. - La popolazione delle Ellice consiste in maggior parte di Polinesiani, i cui progenitori, secondo le proprie tradizioni, immigrarono in tempi lontani da Samoa; ma la loro civiltà era a un livello più basso di quello dei Samoani. Una posizione a parte, per la lingua, l'aspetto e i costumi, hanno gli abitanti dell'isola Nui, originarî delle Gilbert, e anche questa immigrazione appartiene a un'epoca lontana. La popolazione delle Ellice fu decimata verso la metà del secolo passato da navi d'arruolamento peruviane, che trascinarono a forza un gran numero di abitanti ai campi di guano delle isole Chincha. Già da molto tempo gl'isolani sono diventati un popolo pacifico, ma più anticamente i loro capi avevano delle sanguinose faide fra di loro o anche con intrusi stranieri (Tongani). Il cibo principale è dato dalla palma del cocco; inoltre si nutrono di pandano (fala), taro e altri frutti: la pesca è esercitata attivamente. Ogni famiglia possiede maiali e polli; un tempo anche gli uccelli-fregata venivano addomesticati, come nelle isole Gilbert, e usati anche come piccioni viaggiatori. L'abbigliamento e l'architettura sono ormai completamente sotto l'influenza europea. La vecchia religione con il suo ricco pantheon, il culto organizzato da preti regolari e il "tempio" (marae) in mezzo al villaggio appartengono del tutto al passato.

Bibl.: E. David, Funafuti, Londra 1899; W. Geisler, Australien und Ozeanien, Lipsia 1930; Colonial Rep., n. 1460, Londra 1929; C. Hedley, The Ethnol. of Funafuti, in Mem. of Austral. Museum, III, Sidney 1896-1900.

Vedi anche
palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... acque salmastre Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, talvolta per via sotterranea, con il mare, le acque degli estuari, o quelle di insenature marine ... zone umide Termine coniato per traduzione di quello inglese wetlands e largamente entrato nel lessico di varie discipline per designare corpi idrici di modesta profondità: stagni, paludi, torbiere, acquitrini, foci fluviali, valli da pesca; ma anche porzioni di laghi, di lagune, di fiumi, e tratti di mare adiacenti ...
Tag
  • OCEANO PACIFICO
  • ALBERO DEL PANE
  • ISOLE GILBERT
  • CRISTIANESIMO
  • ISOLE ELLICE
Altri risultati per ELLICE o Isole delle Lagune
  • laguna
    Enciclopedia on line
    Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. Le l. costituiscono ambienti sedimentari di acqua poco profonda, estremamente variabili in relazione a numerosi ...
  • laguna
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    laguna [Der. del lat. lacuna, da lacus "lago"] [GFS] Nella geografia fisica, bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale interrotto da bocche di accesso, e nel quale emergono spesso formazioni insulari. Le l. si formano sia nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi (per es., ...
  • LAGUNA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Fabbri Ireneo Ferrari (XX, p. 382) Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni belliche, specie negli atolli del Pacifico negli anni 1941-45. Più di recente, l'ambiente lagunare si ...
  • LAGUNA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni litorali, lidi) e nel medesimo tempo comunicanti immediatamente col mare aperto mediante una o più aperture ...
Vocabolario
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali