• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALE, Ellery George

di Giorgio ABETTI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALE, Ellery George

Giorgio ABETTI

Astronomo, nato a Chicago il 29 giugno 1868, direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), direttore dell'osservatorio Yerkes dalla sua fondazione al 1905, direttore onorario dell'Osservatorio di Monte Wilson in California da lui fondato.

Mentre era ancora studente, il H. nel suo osservatorio Kenwood in Chicago inventava nel 1889 lo spettroeliografo, mosso dall'intento di semplificare il procedimento di osservazione visuale, faticoso e necessariamente poco preciso, delle protuberanze solari. La maggiore difficoltà per ottenere dei risultati con questo strumento era quello della scelta di righe spettrali adatte; e finalmente nel 1892 egli riusciva a ottenere con lo spettroeliografo, attaccato all'equatoriale di 12 pollici, usando le righe H e K del calcio, fotografie della cromosfera e delle protuberanze con i particolari caratteristici delle migliori fotografie ottenute durante le eclissi di sole. Facile fu poi il passo allo studio di tutta la superficie del Sole nella luce monocromatica del calcio, che rileva la presenza di grandi nubi (flocculi) di calcio somiglianti alle facole. Con l'uso sistematico di questo primo strumento negli anni seguenti H. poteva riprodurre sulle fotografie le variabili apparenze della superficie solare.

Dopo questi primi risultati H. faceva tentativi per ottenere fotografie con le righe dell'idrogeno, ma lo spettroeliografo di Kenwood non era bene adatto allo scopo, e fu allora che, avendo in mente un vasto programma per lo sviluppo degli studî astrofisici, riusciva a fondare l'osservatorio di Yerkes sulle rive del lago di Geneva non lungi da Chicago. Lo strumento principale dell'osservatorio, il rifrattore di 40 pollici, gli forniva un'immagine del Sole di 18 cm. di diametro, per la quale fece costruire lo spettroeliografo Rumford nelle officine dello stesso osservatorio. Questo strumento gli permise di studiare per la prima volta la distribuzione dei vapori a diverse altezze sulla superficie del Sole, isolando le varie parti di una data riga.

Per poter usare spettrografi di grandi distanze focali, ideava le torri solari che costruiva all'osservatorio di Mount Wilson della Carnegie Institution di Washington. Con questi strumenti trovava che sulle macchie solari esiste una temperatura minore che sulla fotosfera, che esse sono sedi di vortici e di campi magnetici, di cui determinava le proprietà. Scopriva ancora il campo magnetico generale del Sole misurandone le caratteristiche. Faceva costruire il riflettore di 100 pollici, che tanta messe di risultati ha raccolta in questi ultimi anni nel campo dell'astronomia siderale.

Grande fautore della collaborazione fra ricerche di fisica e astronomia, riusciva a istituire in Pasadena il Norman Bridge Physical Laboratory, costituendo così in California un complesso ideale per gli studî astrofisici. A lui in gran parte si deve la fondazione dei Consigli nazionali e internazionali di ricerca e dell'Accademia delle scienze americana. A Pasadena ha costruito un osservatorio privato, dedito esclusivamente alle ricerche di fisica solare.

Vedi anche
Pickering, Edward Charles Pickering ‹pìkëriṅ›, Edward Charles. - Astrofisico (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919); assistente di fisica (1867) nel politecnico del Massachusetts, dove fondò (1869) il famoso laboratorio di fisica, quindi (dal 1876) direttore dell'osservatorio di Harvard; socio straniero dei Lincei (1901). ... Russell, Henry Norris Astronomo (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957), dapprima (1903-05) all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) poi (1911) prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (New Jersey) e direttore di quell'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1948). Compì importanti ricerche, alcune delle quali ... Shapley, Harlow Shapley ‹šä´pli›, Harlow. - Astronomo (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) all'osservatorio di M. Wilson (1914-21), poi (1921-52) direttore dell'osservatorio di Harvard, per cui fondò le due succursali di Oak Ridge e di Bloemfontein (Repubblica Sudafricana). Autore di notevoli studî di fotometria ... Huggins, Sir William Astronomo inglese (Londra 1824 - ivi 1910); nel proprio osservatorio privato di Tulse Hill si occupò dapprima di astronomia di posizione e poi di astrofisica, di cui fu un pioniere. Fu tra i primi a fotografare gli spettri stellari (1875); scoprì la natura gassosa delle nebulose diffuse e planetarie ...
Altri risultati per HALE, Ellery George
  • Hale, George Ellery
    Enciclopedia on line
    Astronomo statunitense (Chicago 1868 - Pasadena 1938), direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), poi (1896-1905) dell'osservatorio Yerkes (Chicago); fondatore e direttore dell'osservatorio di Mount Wilson in California (1904-23); socio straniero dei Lincei (1911). Ancora studente, inventò lo spettroeliografo ...
  • Hale George Ellery
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hale 〈héil〉 George Ellery [STF] (Chicago 1868 - Pasadena, California, 1938) Direttore dell'Osservatorio astronomico Kenwood (1890), poi di quello Yerkes di Chicago (1896) e infine (1904) di quello di Mount Wilson in California, da lui fondato; socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [ASF] Telescopio H.: ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali