• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLENOTAMÎ

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLENOTAMÎ (gr. ἑλληνοταμίαι)

Giuseppe Favaro

Così si chiamarono i tesorieri della lega delio-attica, che, istituiti alla fondazione della lega (478-77 a. C.), ebbero dapprima la loro sede in Delo, poi si trasferirono ad Atene quando nel 454 il tesoro fu trasportato là. Erano dieci e venivano nominati annualmente tra i cittadini Ateniesi, di solito uno per ciascuna tribù. Dopo il trasporto, il tesoro fu posto sotto la protezione di Atena e sotto la custodia dei tesorieri della dea: sì che poté, in un momento che non è dato di determinare, venir fuso, almeno di fatto, col tesoro di Atena. Gli ellenotamî però rimasero in funzione e il loro ufficio consisteva nel ricevere i tributi degli alleati, registrare le somme ricevute e passarne l'elenco ai trenta logisti i quali calcolavano l'importo dell'ἀπαρχή (1 mina per talento) dovuta ad Atena: l'importo calcolato veniva consegnato ai tesorieri della dea; le rimanenze venivano incorporate nel tesoro. Quando occorreva del danaro gli ellenotamî ricevevano dai tesorieri della dea le somme occorrenti, così che essi venivano ad avere una funzione eminentemente di controllo. Dopo la caduta dei 400, soppressi i colacreti, la cassa dello stato fu unita con la cassa della lega e ne fu affidata l'amministrazione agli ellenotamî. Il collegio venne abolito con la caduta dell'impero ateniese.

Bibl.: H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real Encycl., VIII, coll. 177-181; Busolt e Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, p. 892, nn. I, 1004, 1131; M. Ravà, in St. it. di filol. cl., VIII (1930), pp. 169-174.

Vedi anche
Lega Delio-attica Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di Delo. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte (470), si trasformò gradatamente in impero di Atene, ... divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • LEGA DELIO-ATTICA
  • COLACRETI
  • ATENA
  • ATENE
  • DELO
Altri risultati per ELLENOTAMÎ
  • ellenotami
    Enciclopedia on line
    Tesorieri dell’antica lega delioattica, con sede prima a Delo e, dal 454 a.C., ad Atene. Erano 10, normalmente uno per ciascuna tribù attica. Esigevano i tributi dalle città federate. Furono aboliti con la caduta dell’impero ateniese (404).
Vocabolario
ellenotamî
ellenotami ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali