• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLENO

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLENO ("Ελλην)

Silvio Ferri

Nome del personaggio eponimo della stirpe ellenica, creato con ogni verosimiglianza nell'epoca postomerica, in ossequio alla comune tendenza genealogica, e quando ‛Ελλάς e "Ελληνες, che per Omero sono la regione confinante con Ftia e i seguaci di Achille (Iliade, II, 683; XVI, 595; Odissea, I, 334, XI, 495; XV, 80), hanno preso un significato più esteso, comprendente tutti i Greci. Ciò avviene, secondo Strabone (VIII, 370), con Esiodo (7 e 8 Rzach) ed Archiloco. I genealogisti (Ecateo, Ellanico) hanno poi perfezionato i varî alberi genealogici, dei quali ecco i più noti: 1. Elleno è figlio di Deucalione e Pirra e regna nella Ftia; 2. figlio di Zeus e Dorippe; 3. figlio di Prometeo e di Climene; 4. figlio di Ftios e Crisippe, un Elleno minore, quindi, nipote del primo.

Suoi figli, già in Esiodo (loc. cit.), sono Doro, Xuto, Eolo; di Xuto, Acheo e Ione. Poiché poi Deucalione ha punti di contatto con l'Epiro, vengono facilmente tratti nel ciclo di Elleno i Selli e gli Ellopî.

Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, Lexicon d. gr. röm. Myth., I, 2029-30; Süss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 170-73; con bibl.

Vedi anche
Xuto (gr. Ξοῦϑος) Mitico figlio di Elleno e della ninfa Orseide. Costretto dai fratelli, Eolo e Doro, a emigrare dalla Tessaglia, si stabilì nell’Attica, dove da Creusa, figlia di Eretteo, generò Acheo e Ione. I fratelli e i figli di X. sono nel mito i capostipiti dei popoli ellenici. Deucalione (gr. Δευκαλίων) Mitico figlio di Prometeo, unico superstite, con la moglie Pirra del diluvio mandato da Zeus in punizione delle colpe umane. Da D. e Pirra ebbe origine una nuova generazione umana. Zeus inviò Ermes a chiedere a D. che cosa desiderasse e, avendo D. risposto che voleva avere con sé altri ... Eolo (gr. Αἴολος) Progenitore degli Eoli, figlio di Elleno e della ninfa Orseide, fratello di Doro e Xuto, signore di Magnesia in Tessaglia. Ebbe 7 figli e 5 figlie, delle quali Canace fu da lui uccisa per il suo amore incestuoso con il fratello Macareo. Ione (gr. ῎Ιων) Eroe eponimo e capostipite della stirpe greca degli Ioni: figlio di Xuto e nipote di Elleno.
Tag
  • GENEALOGISTI
  • DEUCALIONE
  • ARCHILOCO
  • STRABONE
  • PROMETEO
Altri risultati per ELLENO
  • Elleno
    Enciclopedia on line
    (gr. ῞Ελλην) Eponimo della stirpe ellenica, creato dopo Omero, quando i nomi ῾Ελλάς (Ellade) e ῞Ελληνες (Elleni) comprendono non più la regione di Ftia, come nei poemi omerici, ma tutti i Greci. E. sarebbe figlio di Deucalione e Pirra, o di Zeus e Dorippe, o di Prometeo e Climene, o di Ftio e Crisippe. ...
Vocabolario
élleno
elleno élleno pron. pers. f. pl. – Forma ant. per esse; è il plur. femm. di ella (corrispondente al masch. eglino, ellino): O che novità sono elleno queste? (Guerrazzi).
ellèno
elleno ellèno agg. e s. m. [dal lat. Hellen -ēnis, gr. ῎Ελλην -ηνος, per lo più usati al plur. Hellēnes, ῎Ελληνες]. – Nome, usato di solito soltanto al plur., che designò originariamente una popolazione della Tessaglia merid., e che poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali