• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLENICHE di Ossirinco

di Luigi MORETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ELLENICHE di Ossirinco

Luigi MORETTI

Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su papiri della fine del 20 sec. d. C. I primi, più consistenti frammenti, furono scoperti ad Ossirinco nel 1906 e sono ora conservati nel British Museum (Fragmenta Londinensia); furono pubblicati da B. Grenfell e A. S. Hunt in The Oxyrhynchus Papyri, vol. V, Londra 1908, n. 842, pp. 110-242 (P. Oxy. 842) e contengono la narrazione di avvenimenti della Grecia e dell'Asia Minore nell'anno 395 (secondo altri, 396).

Nuovi, più modesti, frammenti furono acquistati da G. Coppola nel 1934, ma pubblicati solo molti anni dopo a cura di V. Bartoletti in Papiri della Società Italiana, XIII,1, Firenze 1949, n. 1304, pp. 61-81 (P. S. I. 1304): questi nuovi frammenti (Fragmenta Florentina) trattano avvenimenti del 409 e 407 a. C. L'intera opera (detta appunto Hellenica Oxyrhynchia) cominciava certamente col 411 a. C., là dove s'interrompeva la narrazione tucididea della guerra del Peloponneso; incerto ne è invece il punto terminale, ma in ogni caso essa giungeva almeno sino alla battaglia navale di Cnido (394 a. C.), con la quale termina la talassocrazia degli Spartani.

Lo stile dell'autore di queste Elleniche, convenzionalmente chiamato P., è sobrio, alieno da espedienti retorici; la lingua è quella attica. Non mancano digressioni introdotte soprattutto allo scopo di chiarire la situazione politica interna delle varie città (notevole, a questo proposito, la digressione sulla costituzione federale beotica, cap. XVI), o le cause di determinati avvenimenti (cap. XVIII: cause della guerra focese-locrese). Queste caratteristiche avvicinano P. a Tucidide, al quale P. mostra di essere assai vicino anche nel modo di sistemare la cronologia (per stagioni); si allontana invece da Tucidide perché non introduce nella sua opera i discorsi diretti. I fatti narrati nelle Elleniche di Ossirinco sono in gran parte quelli stessi narrati da Senofonte nelle sue Elleniche, ma le due narrazioni divergono sensibilmente (per es., sulle imprese di Agesilao in Asia, sulle cause della guerra tra Focesi e Locresi, ecc.). Stretto rapporto corre invece tra P. e la narrazione di Diodoro Siculo che deriva, direttamente o meglio indirettamente, dallo stesso P. D'altra parte, essendo provato che la fonte di Diodoro per gli avvenimenti tra il 411 e il 394 a. C. è Eforo, deve esistere uno stretto rapporto tra P. ed Eforo: ma si può escludere che P. sia Eforo, sia perché in Diodoro sono alcuni particolari che non si ritrovano in P. (il che mal si concilierebbe con l'identificazione di P. con Eforo), sia perché Eforo non seguiva, nella sistemazione cronologica degli avvenimenti, il medesimo schema seguito da P.; la soluzione più probabile quindi dei rapporti tra P., Eforo e Diodoro è che Eforo abbia largamente utilizzato P. e che, tramite Eforo, la narrazione di P. sia confluita in Diodoro. Scartata l'identificazione di P. con Eforo, le ipotesi degli studiosi sull'identità di P. sono quanto mai numerose e contrastanti: i primi editori dei frammenti londinesi pensarono a Teopompo di Chio o a Cratippo che, secondo alcune fonti (Plut., De gloria Atheniensium,1, 345 c-e; Ps. Plut., Vitae X oratorum, 834 c-d; Dionys. Halic., De Thucydide, 16; Marcellin., Vita Thucydidis, 31), parrebbe essere stato ateniese, contemporaneo e continuatore di Tucidide, mentre secondo alcuni critici moderni si tratterebbe di un erudito di età ellenistica. Altri pensarono all'attidografo Androzione (G. De Sanctis, A. Momigliano: ambedue poi abbandonarono questa ipotesi), a Daimaco di Platea (F. Jacoby), mentre non mancò chi sostenesse l'ipotesi che P. fosse un anonimo.

Bibl.: Delle numerose edizioni delle Elleniche di O. si ricordano qui solo quelle che contengono i Frammenti sia londinesi sia fiorentini: M. Gigante, Le Elleniche di Ossirinco, Roma 1949, e assai migliore, V. Bartoletti, Hellenica Oxyrhynchia, Lipsia 1959 (pp. XXVII-XXXIV, amplissima bibliografia: il B. identifica P. con Cratippo). Dei numerosi scritti sull'argomento si citano quelli più rappresentativi dei varî indirizzi: E. Meyer, Theopomps Hellenica, Halle 1909 (Teopompo); E. M. Walker, The Hellenica Oxyrhynchia, its authorship and authority, Oxford 1911 (Eforo); per Cratippo sono E. Kalinka, nella precedente edizione teubneriana delle Elleniche, Lipsia 1927, e L. Pareti, Cratippo e le Elleniche di O., in Studi italiani di filologia classica, XIX (1912), pp. 398-517 e alla voce Cratippo in questa Enciclopedia (XI, pp. 805-806); per Androzione erano G. De Sanctis, in Atti Accad. Scienze Torino, XLIII (1908), pp. 331-356 e LXVI (1931), pp. 157-194, e A. Momigliano, ibid., LXVI (1931), pp. 29-49; per Daimaco, F. Jacoby, Der Verfasser der Hellenica von Oxyrhynchos, in Nachrichten d. Gesellsch. d. Wissensch. zu Göttingen, 1924, pp. 13-18.

Vedi anche
Teopòmpo di Chio Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche e Storie Filippiche ). Le sue opere storiche si caratterizzano, oltre che per il recupero di certi moduli ... Arthur Surridge Hunt Filologo e papirologo inglese (Romford 1871 - Cambridge 1934). Con B. Grenfell condusse (1895-1907) scavi in Egitto e collaborò alla pubblicazione dei papiri di Ossirinco, del Fayyūm, di Tebtunis, di Ḥibeh, e dei papiri Rylands. Pubblicò anche frammenti papiracei dei tragici greci e le Elleniche di Ossirinco ... Èforo Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari che erano stati in rapporto coi ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • TEOPOMPO DI CHIO
  • ETÀ ELLENISTICA
  • DIODORO SICULO
  • BRITISH MUSEUM
Altri risultati per ELLENICHE di Ossirinco
  • Elleniche di Ossirinco
    Enciclopedia on line
    Nome convenzionale con il quale si designa un’opera storica greca restituitaci frammentaria dai papiri provenienti da Ossirinco (➔). Narrava dell’ultima fase della guerra del Peloponneso, continuando probabilmente le Storie di Tucidide (interrotte al 411 a.C.) e giungeva almeno agli inizi del 4° sec. ...
Vocabolario
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
élleno
elleno élleno pron. pers. f. pl. – Forma ant. per esse; è il plur. femm. di ella (corrispondente al masch. eglino, ellino): O che novità sono elleno queste? (Guerrazzi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali