• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLENBOROUGH, Edward Law, 2° barone e 1° conte di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLENBOROUGH, Edward Law, 2° barone e 1° conte di

Luigi Villari

Uomo politico britannico, nato l'8 settembre 1790, morto il 22 dicembre 1871. Malgrado la sua parentela con lord Castlereagh, di cui sposò la sorella, spesso criticò la politica estera del ministero al congresso di Vienna e simpatizzò per la causa nazionale italiana. Fu lord del sigillo privato del ministero Wellington (1828-30) e poi presidente del Board of Control, nella quale carica ebbe ad occuparsi dell'India. Nel 1840 fu nominato governatore generale dell'India, e durante la sua reggenza dovette inviare una spedizione contro l'Afghānistān in seguito al massacro di alcuni Inglesi a Kabul, far fronte a una ribellione di Sipahi a Madras, e muover guerra a varî principi indigeni nel Sind, nel Gwalior, ecc. Fu richiamato nel 1844 e creato conte di Ellenborough. Fu primo lord dell'Ammiragliato sotto Peel nel 1846 e di nuovo presidente del Board of Control sotto Derby nel 1858. Dopo la rivolta militare indiana del 1857, l'E. preparò un progetto per la riforma dell'amministrazione indiana, ma in seguito a un'indiscrezione giornalistica dovette dimettersi per salvare il ministero e non fu più al governo.

Bibl.: Lord Colchester, Hist. of the Indian Administr. under Lord E., 1874; Sir A. Law, India under Lord E., 1926; le storie generali dell'epoca.

Vedi anche
Ranjit Singh Eroe nazionale dei Sikh (n. 1780 - m. 1839). Succeduto al padre (1792) come capo d'una confederazione Sikh, a 19 anni fu creato dal re afgano Shāh Zamān signore di Lāhōr. Dopo aver assunto (1801) il titolo di mahārājā, si impadronì di Amritsar (1802), la città santa dei Sikh, ed estese il suo dominio ... Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, mentre a O la cingono i Monti Kirthar e a E il Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • AMMIRAGLIATO
  • AFGHĀNISTĀN
  • COLCHESTER
  • WELLINGTON
Altri risultati per ELLENBOROUGH, Edward Law, 2° barone e 1° conte di
  • Ellenborough, Edward Law 1º conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Great Salkeld, Cumberland, 1790 - Southam House, Cheltenham 1871), entrò nella Camera dei pari nel 1818; fece parte del ministero Wellington come lord del sigillo privato (1828). Governatore in India (1842), combatté contro gli Afgani e compì l'annessione del Sind. Rimpatriato nel 1844, ...
Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
common law
common law 〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali