• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEY, Ellen Karolina Sofia

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KEY, Ellen Karolina Sofia

Giuseppe Gabetti

Scrittrice svedese, nata a Gladhammar l'11 dicembre 1849, morta presso il lago di Wätter il 25 aprile 1926. Ebbe per alcun tempo rinomanza europea come propagandista della causa femminista. Aveva aderito al movimento liberale fin dalla giovinezza; e personale atteggiamento e combattività portò subito dopo in tutta una serie di saggi su F. Ahlgren (1889), sulla A. Ch. Leffler (1893), su C. J. L. Almquist (Sveriges modernaste digtare, 1897), su Browning, su Goethe, sulla Rahel (Människor, 1899; seguito più tardi da: Värk och människor, 1910), che la posero fra i migliori saggisti della Svezia. Gli scritti Misbrukad kvinnokraft (1894), Naturliga arbetsområde fär kvinnan (1898); Kvinnopsykologi och kvinnlig logik (1898), aprirono già in quegli anni la via alle posteriori e maggiori opere apologetiche: Barnets århundrade (volumi 2, 1900); Tankebilder (voll. 2, 1898), e, specialmente, Livslinjer (voll. 3, 1903-6), che, per ricchezza di sentimento e suggestività di espressione, esercitarono, non soltanto nel nord, notevole influenza. Lo scoppio della guerra (En djupare syn påkriget, 1916; Själarnas neutralitet, 1916; Allsegraren, 1918-24), segnò, insieme col tramonto di molti degl'ideali del suo tempo, anche la fine della sua notorietà.

Bibl.: Nyström-Hamilton, E. K., Stoccolma 1904; J. Landquist, E. K., Stoccolma 1909; En bok om E. K., Miscellanea, Stoccolma 1919.

Vocabolario
high key
high key 〈hài kìi〉 locuz. ingl. (propr. «chiave alta»), usata in ital. come s. m. – Espressione adoperata in fotografia come sinon. di toni alti per indicare il carattere delle foto che presentano per lo più tonalità molto chiare, prossime...
low key
low key ‹lóu kìi› locuz. ingl. (propr. «chiave bassa»), usata in ital. come s. m. – Espressione usata in fotografia come sinon. di toni bassi, in contrapp. ad high key (v.), per indicare il carattere delle stampe fotografiche che presentano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali