• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Johnson-Sirleaf, Ellen

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Johnson-Sirleaf, Ellen


Johnson-Sirleaf, Ellen. ‒ Politica liberiana (n. Monrovia 1938). Confermata presidente della Liberia nel novembre 2011, è stata insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2011 per l’ impegno profuso nella pacificazione del suo Paese, uscito nel 2003 da una devastante guerra civile durata 14 anni, e per una vita in gran parte dedicata alla difesa dei diritti delle donne. Non a caso l’elettorato femminile era stato uno dei principali artefici del suo successo, quando, nel 2005, era divenuta la prima donna presidente di uno stato africano. In una carriera di quasi quaranta anni, dopo gli studi di economia e una formazione specifica in economia politica e pubblica amministrazione, J.-S. aveva rivestito numerosi incarichi sia nel settore pubblico sia in quello privato tanto nel suo Paese che in grandi società multinazionali e in istituzioni internazionali. Durante il suo primo mandato  ha avviato un efficace programma di riconciliazione nazionale, dimostrando fermezza verso tutti i crimini di guerra e non nascondendo i suoi errori come il suo sostegno concesso a Charles  Taylor all’inizio della guerra civile nel 1989. Nel 2009 ha infatti testimoniato di fronte alla Commissione per la verità e riconciliazione, istituita nel 2006.  Meno successo hanno avuto le sue politiche di sviluppo economico: nonostante la innegabile spinta riformatrice e nonostante il tasso di crescita del PIL abbia superato nel 2011 il 5%, il Paese rimaneva infatti contrassegnato da livelli di povertà elevatissimi e da un’endemica corruzione.

Vedi anche
Tawakkul Karman Attivista e donna politica yemenita (n. Taizz 1979). Protagonista della cosiddetta “primavera araba”, ormai da anni Karman, Tawakkul si batte attivamente per il riconoscimento dei diritti umani in Yemen; nel 2005 ha fondato l’associazione Giornaliste senza catene (in difesa della libertà di stampa) e ... Liberia Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio liberiano è costituito ... Leymah Gbowee Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione dei conflitti; già impegnata nel programma della chiesa luterana Trauma healing and reconciliation ... Wałęsa, Lech Wałęsa ‹vau̯ẽ´sa›, Lech. - Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione di ispirazione cattolica al regime socialista. Imprigionato fra ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • ECONOMIA POLITICA
  • MONROVIA
  • ENDEMICA
  • LIBERIA
Altri risultati per Johnson-Sirleaf, Ellen
  • Johnson Sirleaf, Ellen
    Enciclopedia on line
    Donna politica liberiana (n. Monrovia 1938). Laureatasi alla Harvard University, fu ministro delle Finanze nel 1979. Dopo la presa del potere in Liberia di S. Doe si rifugiò in Kenya, dove lavorò per la Banca mondiale. Candidatasi in seguito al senato della Liberia nel 1985, denunciò i crimini commessi ...
Vocabolario
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
élleno
elleno élleno pron. pers. f. pl. – Forma ant. per esse; è il plur. femm. di ella (corrispondente al masch. eglino, ellino): O che novità sono elleno queste? (Guerrazzi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali