• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLANICO di Mitilene

di Vincenzo COSTANZI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLANICO (‛Ελλάνικος, Hellanīcus) di Mitilene

Vincenzo COSTANZI

Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente la battaglia delle Arginuse avvenuta nel 406, avrebbe superato la novantina; secondo Suida sarebbe morto a Perperene in Misia. Ma questi e altri dati della tradizione sono incerti e contraddittorî; cosicché la cronologia di E. è stata oggetto di innumerevoli discussioni. Qualche luce su di essa può dare il confronto tra il metodo seguito da Erodoto e quello seguito da E. Il sistema cronologico di E. manifesta un notevole progresso su quello di Erodoto, giacché mentre quest'ultimo conta ancora per generazioni e "fino a me", come misura le distanze con le giornate di viaggio, E. ha stabilito dei cardini cronologici: gli arconti per Atene, l'epoca delle sacerdotesse argive e di altri magistrati. Non c'è però dubbio che in Ellanico si trovi qualche tradizione di tipo più arcaico che in Erodoto: per esempio E. non conosce Licurgo, il mitico legislatore di Sparta, ma fa risalire la costituzione spartana a Procle ed Euristene: né conosce la tradizione seguita da Erodoto, che fa migrare gli Etruschi dalla Lidia, ma fa emigrare i Pelasgi dalla Tessaglia come Erodoto, il quale però li fa fermare a Cortona. Può E. avere rettificato la notizia d'Erodoto, ma forse è preferibile ritenere che la versione di E. fosse quella più arcaica, attinta con tutta probabilità alle opere di Ecateo di Mileto. Ma ciò non decide necessariamente per l'anteriorità di E. su Erodoto, potendo uno storico più recente seguire una tradizione più arcaica; in ogni modo resta assodato che E. rappresenta una fase ulteriore rispetto a Erodoto nella storiografia greca.

Tra le opere di E. di cui si conserva memoria, menzioniamo: 1. Deucalionea, in due libri, nei quali erano raggruppate tutte le leggende riguardanti la Tessaglia e altri argomenti affini, incominciando col diluvio di Deucalione; 2. Foronide (Φορωνίς) in due libri, a cominciare da Inaco, padre di Foroneo, ambedue eroi argivi. Vi si trattava dei Pelasgi e di Eracle, nonché di molte leggende aventi attinenza con Argo e con Tebe; 3. Asopide ('Ασωπίς) e 4. Atlantiade, di carattere genealogico; 5. Storie di Troia (Τρωικά). Ma le opere più citate di E. sono l'Attide, di cui abbiamo menzionato il frammento riguardante la battaglia delle Arginuse, le Καρνεονῖκαι, cioè le vittorie nelle feste Carnee, le Sacerdotesse (elenco delle sacerdotesse argive). Inoltre E. aveva composto varie storie di fondazioni (κτίσεις), nonché opere geografiche ed etnografiche, tra le quali ricordiamo νόμιμα βαρβαρικά, la cui autenticità è contestata; forse a torto, se pure può essere dubbia per quel che riguarda la leggenda di Zalmoxis, divinità tracia. Né vi può esser dubbio che spesso le medesime opere siano citate con titoli diversi, o che spesso si citasse una parte d'un'opera invece di riprodurre il titolo dell'opera intera.

E. ha certamente spinto lo sguardo oltre i confini della Grecia: basti ricordare la sua teoria sulla migrazione dei Pelasgi in Etruria, e la sua conoscenza di Roma, che Enea avrebbe così denominata da una delle donne troiane. Faceva venire dall'Italia gli Elimi cacciati dagli Enotrî, e gli Ausonî cacciati dai Iapigi, ciò mostra che, come gli storici anteriori e contemporanei, o molto viaggiò, o si procurò le notizie da altri autori. Scrisse in dialetto ionico.

Ediz.: I frammenti in Müller, Fragm. Histor. Graec., I, 45-69; Jacoby, Die Fragmente d. griech. Histor., I, n. 4.

Bibl.: H. Kullmer, in Jahrbuch für klassische Philologie, Suppl. XXVII, pp. 455-698. Tutte le altre indicazioni si trovano nell'articolo del Jacoby, Hellanikos, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 104-53. Sulla questione dei Pelasgi v. E. Meyer, in Forschungen zur alten Geschichte, I, Halle 1899, p. 26, 97; a proposito del modo di lavorare di E., ibid., pp. 105-186.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Filisto Politico e storico siracusano (430 circa - 356 a. C.). Fu governatore dell'acropoli di Siracusa sotto Dionisio I che aiutò a farsi tiranno; più tardi, venuto in contrasto con Dionisio e da lui bandito, si ritirò ad Adria donde fu richiamato poco dopo la morte di lui (367) dal figlio Dionisio II. Durante ... Enotri (gr. Οἰνωτροί; lat. Oenotrii) Antica popolazione italica stanziata, in epoca anteriore alla metà del 5° sec. a.C., in Lucania e nel Bruzio. Agli E., che secondo la tradizione antica sarebbero stati originari dell’Arcadia, si attribuisce la documentazione archeologica indigena di queste aree tra gli ... logografo Nell’antica Grecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche in prosa, e in particolare gli storici greci anteriori a Erodoto (per es., Ecateo di Mileto, Acusilao di Argo, Ferecide di Atene), che scrissero tutti in dialetto ionico e subirono per lo più l’influenza di opere cosmologiche e teogoniche anteriori; ...
Tag
  • BATTAGLIA DELLE ARGINUSE
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • DIONISIO D'ALICARNASSO
  • ECATEO DI MILETO
  • DEUCALIONE
Altri risultati per ELLANICO di Mitilene
  • Ellanico di Mitilene
    Dizionario di Storia (2010)
    Logografo greco (sec. 5° a.C.). Nelle sue trattazioni mitico-storiche su varie popolazioni barbare e greche si distinse dai suoi predecessori (Ecateo, Erodoto) soprattutto per aver tentato per primo di dare una sistemazione alla cronologia greca. Sotto questo riguardo vanno segnalate tre opere: Le sacerdotesse ...
  • Ellanico di Mitilene
    Enciclopedia on line
    Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere sulle tradizioni tessaliche, argoliche e tebane (Deucalionide, Foronide) o l'Asopide e l'Atlantide, ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali