• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FITZGERALD, Ella

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FITZGERALD, Ella

Antonio Lanza

(App. III, I, p. 628)

Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò dal 1935 al 1939, incidendo brani famosi come Love and kisses (1935), Mister Paganini (1936), Cryin' mood e Rock it for me (1937), I let a tear fall in the river e soprattutto A tisket a tasket (1938). Morto nel 1939 Webb, la F. assunse la direzione dell'orchestra, che tenne unita per due anni.

Nel 1945 si accostò al be bop, dimostrandosi assai versata nel fraseggio scat, tipico dei cantanti del nuovo stile (molto ammirate le versioni di Flying home e di Lady be good, incise nel 1947). Entrata nel gruppo del grande manager N. Granz nel 1948, ha compiuto numerose tournées in tutto il mondo, ha partecipato ai più importanti festival di jazz americani ed europei e ha figurato in molti film. Per la casa discografica ''Verve'' di Granz ha inciso fortunatissime interpretazioni di Gershwin, Porter, Berlin, Kern, Rogers e Hart, Arlen e Mercer; grande successo hanno avuto anche le registrazioni con L. Armstrong, Duke Ellington e C. Basie.

La F. possiede una tecnica vocale che le consente di avere un registro assai esteso; esponente tipica dello swing vocale, ha saputo rinnovarsi utilizzando le conquiste armoniche e tecniche del bop, palesando uno straordinario eclettismo.

Bibl.: J. Jungermann, E. Fitzgerald: ein Porträt, Wetzlaz 1960; K. Hargesheimer, L. Armstrong, E. Fitzgerald, Colonia 1961; R. Ambor, Ella. Ein Bildband, Amburgo 1961; O. Alström, Portait of my Pals, Stoccolma 1965; L. Feather, From Satchmo to Miles, New York 1972; H. Pleasants, The great American popular singers, ivi 1974; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; S. Colin, Ella: the life and the times of E. Fitzgerald, Londra 1986; R. Nolden, E. Fitzgerald: ihr Leben, ihre Musik, ihre Schallplatten, Gottinga 1986.

Vedi anche
Edward Kennedy detto Duke Ellington Ellington ‹èliṅtën›, Edward Kennedy detto Duke. - Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, con successivi innesti, la sua orchestra, con la quale ... Davis, Miles Dewey, iunior Trombettista e compositore di jazz afroamericano (Alton, Illinois, 1926 - Santa Monica 1991). Di famiglia benestante, studiò musica al Juilliard Institute di New York. Nel 1947 si unì al quintetto di Ch. Parker e nel 1948 formò una propria big band con G. Mulligan, L. Konitz, J. Lewis, ecc. Negli anni ... Armstrong, Louis (detto Satchmo). - Musicista nero statunitense (New Orleans 1900 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; fece parte della Creole Jazz Band di King Oliver a Chicago (1923) e a New ... Sarah Lois Vaughan Cantante jazz afroamericana (Newark, New Jersey, 1924 - Los Angeles 1990). Dopo aver esordito nella orchestra di E. Hines (1943) e di B. Eckstine (1944), entrò in contatto con gli innovatori del be-bop e con loro realizzò le prime incisioni, conquistando in pochi anni un successo internazionale di critica ...
Tag
  • DUKE ELLINGTON
  • ECLETTISMO
  • STOCCOLMA
  • THE TIMES
  • GOTTINGA
Altri risultati per FITZGERALD, Ella
  • Fitzgerald, Ella
    Enciclopedia on line
    Cantante di jazz statunitense (Newport News, Virginia, 1917 - Beverly Hills, California, 1996). Giunta al successo alla fine degli anni Trenta, si affermò nei decennî successivi come una delle più straordinarie cantanti espresse dal jazz. Dotata di voce agilissima, di notevole swing, di grande comunicativa, ...
  • FITZGERALD, Ella
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Cantante di jazz, nata a Newport News, Virginia il 25 aprile 1918. Perdette i genitori da bambina e fu quindi allevata in un orfanotrofio di New York. Nel 1934, rivelò le sue qualità partecipando ad una gara di amatori a Harlem. Da allora ha cantato con varie formazioni, ottenendo successi particolarmente ...
Vocabolario
élla
ella élla pron. pers. f. sing. [lat. ĭlla]. – Forma femm. del pron. egli, e, come questo, usata solo come soggetto e riferita a persona: ella mi disse; ella non mi riconobbe (è però un uso ormai scomparso nella lingua parlata, in cui è...
-èlla
-ella -èlla [lat. scient. -ella, dal suffisso dim. lat. class. -ella (di casella, lamella, puella, rotella, ecc.), femm. corrispondente al masch. -ellus]. – Terminazione usata talora nella nomenclatura scientifica per la formazione di nomi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali