• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blackburn, Elizabeth Helen

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Blackburn, Elizabeth Helen


Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica dell’Università della California. Nel 2009, con C. W. Greider e J. W. Szostak, le è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, motivato dalla scoperta del meccanismo che permette ai telomeri e all’enzima telomerasi di proteggere i cromosomi. La lunghezza dei telomeri è direttamente proporzionale alla vita di una cellula, infatti essi si accorciano gradualmente a ogni ciclo di replicazione cellulare e, quando sono spariti, le cellule, a ogni divisione, vanno incontro a danni sempre maggiori, fino alla morte. La telomerasi è una ribonucleoproteina in grado di prevenire questo fenomeno in quanto sintetizza il DNA telomerico, impedendo così i fenomeni di accorciamento dovuti all’invecchiamento dei tessuti e delle cellule stesse. Nella maggior parte dei tumori, caratterizzati da una tumultuosa proliferazione cellulare, l’enzima è attivo. Queste scoperte hanno aperto importanti prospettive nella ricerca sui meccanismi della senescenza. Nel 2001 B. ha avuto l’incarico di presidente dello statunitense Council on bioethics, carica dalla quale è stata rimossa nel 2004. Questa decisione ha provocato numerose polemiche, in quanto da molti è stata interpretata come una ritorsione contro la scienziata causata dal suo sostegno all’uso delle cellule staminali embrionali nella ricerca. D’altronde B. è nota anche per l’impegno che dedica a questioni di bioetica, in quanto ritiene necessario che lo sviluppo della scienza e del senso di responsabilità proseguano appaiati, cosicché la scienza non sia manipolata a fini economici e politici ma possa essere fonte di benessere per l’uomo.

Vedi anche
Jack William Szostak Biologo inglese naturalizzato statunitense (n. Londra 1952). Professore di genetica nella Harvard University. Nel 2009 ha ricevuto, con E. Blackburn e C.W. Greider, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per aver scoperto come i telomeri proteggono i cromosomi. Gurdon, Sir John B. Biologo e scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi a Oxford, ha insegnato per diversi anni al California Institute of Technology per poi assumere la cattedra di Biologia cellulare all’università di Cambridge. Soprattutto, però, Gurdon, Sir John B. è stato un pioniere nella ricerca sulle ... Yamanaka, Shinya Medico e scienziato giapponese (n. Higashiōsaka 1962). Dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Chirurgia ortopedica, tra il 1993 e il 1996 è stato ricercatore al Gladstone Institute of Cardiovascular Disease di San Francisco. Da allora Yamanaka, Shinya si è dedicato all’insegnamento (Università ... Brenner, Sydney Biologo e genetista sudafricano (n. Germiston 1927). Introdusse il nematode Caenorhabditis elegans come fondamentale modello sperimentale per lo studio dello sviluppo cellulare di un organismo. Nel 2002 ha ricevuto il Nobel per la fisiologia o medicina per le scoperte sui meccanismi di regolazione genetica ...
Tag
  • REPLICAZIONE CELLULARE
  • ENZIMA TELOMERASI
  • CELLULE STAMINALI
  • BIOCHIMICA
  • CROMOSOMI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali