• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANE, Elisha Kent

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KANE, Elisha Kent


Esploratore americano, nato a Filadelfia il 3 febbraio 1820, morto all'Avana il 16 febbraio 1857: laureatosi in medicina nel 1842 presso l'università di Pennsylvania, nel 1843 partì come assistente chirurgo per la Cina. Tornato in America, dopo aver percorso l'India, la Persia, la Siria, l'Egitto e una gran parte dell'Europa, prese parte alla guerra contro il Messico. Nel 1850 in qualità di medico chirurgo partì con la spedizione finanziata da H. Grinnell alla ricerca di J. Franklin. Le due navi Advance e Rescue al comando di De Haven salparono da New York per l'Artico, ma riuscite vane le ricerche fecero ritorno dopo 16 mesi. Benché non si fosse raggiunto il principale intento, tuttavia la spedizione portò al riconoscimento della regione oltre lo stretto di Davis e la baia di Baffin, soprattutto di quella terra che ricevette il nome di Terra di Grinnell. Al suo ritorno K., dopo aver pubblicato The U. S. Grinnell Expedition in search of sir J. Franklin, organizzò una seconda spedizione che, da lui comandata, partì nel 1853 col duplice scopo di ricercare di nuovo la spedizione Franklin e di estendere a nord le ricerche d'Inglefield. Dopo aver oltrepassato lo stretto di Smith, la spedizione s'inoltrò nel bacino interno che ora porta il nome di Kane, stabilendo così la rotta per le future esplorazioni artiche. La spedizione, giunta alla baia di Rensselaer, vi si fermò per due inverni; di qui K. e il Hayes fecero numerose spedizioni in slitta nell'interno del territorio, scoprendo tra l'altro il ghiacciaio di Humboldt. Dopo aver abbandonata la nave a 78°37′ lat. N., con le slitte, toccando il capo Fraser nell'isola di Ellesmere e il capo Constitution nella Groenlandia, l'equipaggio giunse a Upernivik; qui i superstiti vennero raggiunti da una nave mandata in loro soccorso che li riportò in patria. Questa seconda spedizione di cui K. pubblicò la relazione (The second Grinnell Expedition), rappresenta una tappa molto notevole nella storia delle conoscenze delle regioni artiche americane.

Vedi anche
Franklin, Sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione ... Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Altri risultati per KANE, Elisha Kent
  • Kane, Elisha Kent
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Filadelfia, Pennsylvania, 1820 - L'Avana 1857). Partecipò come medico alla spedizione di E. Grinnel alla ricerca di J. Franklin (1850-52), e pubblicò una relazione del viaggio. Ebbe quindi il comando di una seconda spedizione nelle stesse regioni (1853-55), durante la quale si fermò due ...
Vocabolario
kentia
kentia kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali