• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JENNINGS, Elisabeth

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

JENNINGS, Elisabeth

Rosario Portale

Poetessa e saggista inglese, nata a Boston (Lincolnshire) il 18 luglio 1926. Ha studiato alla High School e al St. Anne's College di Oxford. Dopo aver lavorato come aiuto bibliotecario presso una casa editrice e nel campo della pubblicità, si è dedicata interamente alla poesia. Fra i molti riconoscimenti ottenuti, si segnalano l'Arts Council Prize for Poetry (1953), il Somerset Maugham Award (1956), il Richard Hillary Memorial Prize (1966), l'Arts Council Award (1981), il W. H. Smith Award (1987).

Ha iniziato a scrivere poesie sin dall'adolescenza rifacendosi, per certi aspetti, alle forme poetiche del primo Eliot, a Auden, a Muir e in particolare a Yeats, da lei considerato il massimo poeta del 20° secolo.

Da Poems (1953), A way of looking (1955) e A sense of the world (1958), Song for a birth or death (1961), Recoveries (1963), raccolte per le quali alcuni critici l'accostarono al Movement, la J. è venuta affinando gli strumenti della propria arte, esprimendo in sofferte confessioni liriche − raccolte in The mind has mountains (1966), Collected poems (1967), The animals' arrival (1969), Lucidities (1971), Relationships (1972), Growing points (1975), Consequently I rejoice (1977), Moments of grace (1979), Celebrations and elegies (1982), Extending the territory (1985), Collected poems 1953-86 (1986), Tributes (1989) − i dati di un'esperienza esistenziale intensa e vibrante. Una scelta antologica di sue poesie in traduzione italiana è stata pubblicata a cura di S. Zappalà (1985). Se molte delle sue creazioni possono dirsi più specificamente meditazioni religiose in versi (la J. è cattolica), altre traggono dall'Italia, dalla sua arte, dai suoi paesaggi, dai borghi medievali, nutrimento e ispirazione. In tutte, con assai rare eccezioni, agisce una profonda sensibilità poetica, musicale e pittorica, che fa di questa solitaria, malinconica poetessa una delle voci più pure e misconosciute della nostra epoca.

Collabora con testate prestigiose (New Yorker, Daily Telegraph, Observer, ecc.) e ha raccolto i suoi saggi più significativi in alcuni volumi, tra cui spiccano Every changing shape (1961), Seven men of vision (1976), In praise of Our Lady (1982).

Bibl.: The poet speaks, a cura di P. Orr, Londra 1966; British poetry since 1960, a cura di M. Schmidt e G. Lindop, Oxford 1972; A. Thwaite, Poetry today 1960-1973, Londra 1973; M. Booth, British poetry 1964-84 - Driving through the barricades, ivi 1985; S. Foisner, Elisabeth Jennings: 'Against the dark', in English language and literature: positions and dispositions, a cura di J. Hogg e al., Salisburgo 1990, pp. 39-49.

Vedi anche
Wystan Hugh Auden Auden ‹òodn›, Wystan Hugh. - Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti di avanguardia, la sua produzione letteraria si contraddistingue per ... William Butler Yeats Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ... Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali